Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:PISA22°30°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
domenica 06 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Lo scontro con Donnarumma, l'urlo di dolore, lo choc in campo: l'infortunio di Musiala nel videoracconto
Lo scontro con Donnarumma, l'urlo di dolore, lo choc in campo: l'infortunio di Musiala nel videoracconto

Attualità mercoledì 10 dicembre 2014 ore 11:30

Gli economisti raccolti nei volumi del rettore

Il lavoro del professore sarà presentato dirante il 13esimo congresso dell'Aispe. L'opera è il risultato di una ricerca trentennale



PISA — Saranno presentati venerdì 12 dicembre, nell'ambito del 13esimo congresso dell'Aispe, i quattro volumi su Gli economisti accademici italiani dell'Ottocento, curati da Massimo Augello. Con l'autore, ne discuteranno Piero Barucci, già ministro del Tesoro nei governi Amato e Ciampi e attualmente membro della presidenza dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, Pier Francesco Asso, dell'università di Palermo, Marco Guidi, dell'università di Pisa, Manuela Mosca, dell'università di Lecce, e Piero Roggi, dell'università di Firenze.

L'opera, frutto di una coedizione tra il ministero dei Beni culturali e la Fabrizio Serra, è il risultato di una ricerca trentennale condotta nell'ambito di numerosi progetti d'interesse nazionale (Prin), coordinati dal professor Augello. E' organizzata in forma di dizionario bio-bibliografico degli economisti italiani dell'Ottocento e del primo Novecento e si caratterizza come storia "documentale" della scienza economica nel nostro paese.

Il primo volume, diviso in tre tomi, contiene i saggi bio-bibliografici su più di 70 economisti del periodo, preceduti da un'introduzione che ricostruisce la storia del progetto e i suoi percorsi realizzativi e analizza, attraverso alcune tabelle e figure, i dati complessivi più rilevanti della ricerca. Il secondo volume si articola in un complesso di indici che facilitano la consultazione dell'opera e gli approfondimenti tematici.

Opera di documentazione e al tempo stesso di lettura, essa offre uno straordinario strumento di approfondimento e di ricerca non soltanto sulla scienza economica e gli economisti italiani dell'età liberale, ma anche sulla storia politica, economica e sociale del paese, per il ruolo cruciale da essi svolto nelle istituzioni.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dal 7 Luglio partono i lavori della Provincia: dureranno due mesi e rientrano in un piano di manutenzioni da 2,4 milioni di euro
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cronaca