Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità giovedì 10 ottobre 2024 ore 19:30

Inaugurato l'Internet Festival 2024

Quattro giorni di eventi per una città che diventerà la capitale italiana delle frontiere digitali. Tante le presenze internazionali



PISA — Ha preso il via questa mattina l'edizione numero 14 dell'Internet Festival che da oggi, fino a domenica 13 ottobre, accompagnerà Pisa con decine di incontri gratuiti a ingresso libero.

Dalla robotica alle intelligenze artificiali, passando per le opportunità e il rapporto tra una società sempre più digitale e in movimento, in interconnessione. Esperti del settore, accademici e scienziati, le personalità più importanti del mondo scientifico, del business e di internet, oltre ai rappresentanti delle istituzioni, sono tutti qui a Pisa, capitale per una settimana di Internet.

Il taglio del nastro è avvenuto alle 12.30 davanti a Logge di Banchi. A fare gli onori di casa il sindaco di Pisa Michele Conti: "Pisa è sempre stata città di studi e di grandi primati scientifici e tecnologici. Non solo nei secoli passati ma, dunque, anche in tempi recenti. Oggi l'Internet Festival ci fa capire quanto la nostra città sia attrattiva per una manifestazione giunta alla quattordicesima edizione. Pisa è sempre stata la culla della tecnologia per la Toscana e anche per l'intero Paese. Tutto ciò è stato possibile grazie alla nostra università e alle eccellenze del territorio".

Così invece il rettore dell'Università di Pisa Zucchi: "Ormai è un appuntamento annuale di grande rilievo al quale la città di Pisa e l'Università non si possono sottrarre. Il primo collegamento internet è nato a Pisa e il primo corso di laurea in Informatica in Italia è nato qui. Questo è un punto di forza che acquista sempre nuove articolazioni. Ci sono una serie di novità e la parola chiave di quest'anno è 'generazione', dalla capacità di generare immagini con l'intelligenza artificiale che espone a rischi, ma è importante per la didattica".

Presente anche il presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo: "In questi giorni Pisa sarà la capitale italiana dell'innovazione. A noi il compito di anticipare il progresso, capire i cambiamenti e governarli. Le tecnologie devono aiutare a ridurre le disuguaglianze, dev'essere questo il nostro obiettivo. Altrimenti il divario che ne deriverebbe sarebbe un problema per il mondo. Internet festival ha il compito di costruire un mondo migliore".

Infine Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana: "Generazione significa che siamo nativi digitali. Io faccio parte di una generazione diversa che ha imparato e ha acquisito le interconnessioni informatiche. La nuova generazione invece è nata già connessa e il compito di questo festival è quello di connettere. Pisa è la capitale di internet, qui il 30 aprile del 1986, sembra una era fa, per la prima volta nacque l'infrastruttura che avrebbe cambiato il mondo".

Il ricco programma. Il Festival apre con Cyber Law, una rassegna che affronterà il delicato tema della regolamentazione dei dati e dei social network, concentrandosi su casi attuali che hanno coinvolto noti marchi e personalità pubbliche. Tra i protagonisti ci saranno esperti di fama internazionale come Manlio Del Giudice, tra i top 10 economisti al mondo, e Carmelo Fontana, responsabile delle policy legali di Google per l’Europa. Il tema portante è #Generazione.

Questo concetto sarà approfondito nelle dieci location distribuite in tutta la città, come il Centro Congressi Le Benedettine, le sedi degli atenei, il Cinema Arsenale, il Teatro Nuovo e molte altre, incluse alcune nuove come il Deposito Pontecorvo e la Casa del popolo contemporanea Caracol. Parallelamente, gli incontri organizzati dalla Regione Toscana e dal Consiglio regionale esploreranno temi di pubblica utilità. Verranno trattati progetti come i punti Digitale Facile, l’iniziativa "L’Innovazione al centro delle politiche del Consiglio regionale", gli sviluppi della Cybersecurity e l’Ecosistema della Cultura in Toscana, mostrando come il digitale possa trasformarsi in opportunità concrete anche nel mondo del lavoro. Un’altra novità è #Generazione Glitch, un’esperienza interattiva in cui il pubblico potrà esprimere le proprie opinioni tramite un questionario online. I dati raccolti diventeranno un ritratto digitale personalizzato, offrendo una rappresentazione visiva unica per ogni partecipante.

Dopo il successo delle passate edizioni, torna C(O)DE – Challenge of Developers, una competizione tra 16 team di studenti delle scuole superiori della Toscana. Nella sede di RJC Soft, questi giovani talenti si sfideranno in una gara di programmazione e logica per conquistare un montepremi di 5mila euro. Sempre per i più giovani, alle Logge dei Banchi, la Td Group organizza lo Speed Code Review, offrendo la possibilità di avvicinarsi al mondo del lavoro con premi dedicati agli under 30.

Michele Bufalino
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Internet Festival 2024 - Il presidente della Toscana Eugenio Giani
Internet Festival 2024 - Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club