Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità giovedì 08 agosto 2024 ore 14:00

La street art pisana in onda su Italia Uno

Studio Aperto dedica un servizio al percorso che unisce "Tuttomondo", murale di Keith Haring, alle opere in centro, alla Darsena e a Porta a Mare



PISA — Oltre quattro minuti. Tanto dura il servizio di Studio Aperto, il telegiornale di Italia Uno dedicato all’arte urbana in Italia e nello specifico al museo a cielo aperto di Pisa. Ovvero, il percorso che unisce idealmente Tuttomondo, il muraledi Keith Haring in piazza Vittorio Emanuele II, alle più recenti opere realizzate da una nuova generazione di artisti: dal Galileo di Kobra, alla ballerina di Zed1 a Porta a Mare, fino ai piloni della FiPiLi, in zona Darsena, trasformati in una galleria di colori e forme.

Quattromila metri quadrati di superfici dipinte, 15 autori, 25 opere diffuse: un intervento complesso e di notevole durata, che ha potuto contare fin dall’inizio sulla regia dell’associazione Start Attitude e del suo fondatore Gian Guido Grassi, con il sostegno di Consiglio regionale della Toscana, Provincia e Comune di Pisa, Fondazione Pisa e Fondazione Palazzo Blu.

Con il completamento dei murales a cura di Etnik e Zed1 al Deposito della Polizia Idraulica di Pisa, parte della prima edizione del Festival della Strada e di un ampio progetto di rigenerazione urbana sostenuto dal Consiglio regionale, oggi Pisa può contare su un nuovo itinerario, da percorrere a piedi o in bici, per conoscere passato e presente della città della Torre e di una forma d’arte in costante evoluzione, alla quale recentemente hanno aperto le porte musei e istituzioni culturali di alto livello.

Tutto è cominciato nel 2017 con la realizzazione del primo ciclo di murales nel quartiere di Porta a Mare, a cura di alcuni tra i più quotati street artist italiani. A coordinare l’operazione il giovane curatore Gian Guido Grassi, in grado di catalizzare in due anni di manifestazione (2017 e 2018) artisti come Ozmo, Zed1, Etnik, Fra32, Aris, Moneyless, Tellas, Alberonero, Beast, Rusto, AEC Interesni Kazki, IMOs. Ospite internazionale della prima edizione Gaia, autore all’epoca di un’opera di grandi dimensioni sulle pareti esterne dell’azienda Saint Gobain, colosso multinazionale dell’edilizia sostenibile con sede operativa a Pisa.

L’evento raccoglieva l’eredità di Keith Haring e di Panico Totale, manifestazione che negli anni Novanta si era trasformata da ritrovo underground a evento di richiamo per artisti provenienti da tutto il mondo. In parallelo mostre ed eventi hanno segnato alcune delle più importanti rassegne cittadine, tra cui diverse edizioni di Internet Festival, fino alla collettiva Attitude tra 2021 e 2022, che ha coinvolto 50 tra i più interessanti artisti urbani contemporanei.

L’itinerario abbraccia idealmente anche la vicina Vecchiano, dove l’artista romana Gio Pistone ha trasformato in un’opera d’arte un parco giochi, nell’ambito di un progetto sostenuto dal Consiglio regionale e dal Comune, con il coinvolgimento Umma Playground.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità