
I cardinali riuniti per la quarta congregazione: «Il Conclave? Il totonomi lo fanno solo i giornalisti»

Cronaca martedì 01 luglio 2014 ore 17:05
Pesca e vigilanza, "il Parco è utile al territorio?"

La riflessione e i dubbi dei Socialisti di Pisa
PISA — "I Socialisti rilevano con rammarico che il parco di Migliarino San Rossore, fin dalla sua costruzione, non ha mai pienamente contribuito a valorizzare il territorio pisano, con scelte penalizzanti dei valori sociali e di lavoro dei territori gestiti, spesso applicando e interpretando norme costruite in termini astratti”. Lo sostiene Franco Veroni, che si occupa di ambiente e territorio per il Psi di Pisa.
La riflessione parte da un settore su tutti, quello della pesca. "Riteniamo doveroso e opportuno - scrive il Psi - che gli Enti interessati alla gestione delle acque interne (Arno e Serchio ma non solo) chiariscano quali normative regolano le attività di pesca. Si verificano infatti episodi che sembrano adire a fenomeni di 'faccio quel che mi pare', contrariamente a quanto è sempre stato il rispetto verso i fiumi da chi li ha frequentati. Il sistema della pesca con i tramagli in Arno è sempre stato vietato, oggi vediamo che non è più così e quindi: cosa è cambiato?".
Un altro dubbio, poi, è sulla competenza della vigilanza in Arno. "Spetta al Parco, alla Provincia o al Comune? Questa incertezza gestionale ricolloca la questione del Parco al centro di un dibattito politico più generale: la gestione del Parco di Migliarino San Rossore per rivalutarne l’utilità nei confronti del territorio".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI