
Collegno, la zuffa in campo e l'aggressione al calciatore 13enne dopo la la partita Carmagnola-Volpiano

Attualità martedì 02 settembre 2025 ore 17:30
50 studenti alla scuola estiva di orientamento

Dal 5 al 7 Settembre al via laboratori e incontri per scoprire l’offerta formativa del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
PISA — Prima edizione della “Scuola estiva residenziale di orientamento”, organizzata nell’ambito del Pot UniSco (Lingue e Culture Straniere) e del Corso di Laurea in Lingue, Letterature e Comunicazione Interculturale del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.
Alla Scuola estiva di orientamento, che debutta dal 5 al 7 Settembre al Convento S. Cerbone di Lucca, parteciperanno circa 50 alunne e alunni di classe quarta provenienti da vari istituti scolastici di secondo grado della Toscana, Liguria, Lazio e Trentino-Alto Adige.
Il progetto, la cui sede capofila è l'Università di Pisa (Dipartimento FiLeLi), persegue l'obiettivo, in sinergia con gli altri piani finanziati dal Mur, di pianificare azioni nell'ambito dell’orientamento alle iscrizioni, delle attività di tutorato, delle pratiche laboratoriali, delle attività di autovalutazione e recupero delle conoscenze per l’ingresso all’università e della crescita professionale dei docenti della scuola secondaria di secondo grado. Così la Scuola residenziale estiva di orientamento è articolata in laboratori, incontri con figure accademiche e del mondo del lavoro, seminari su alcune delle discipline caratterizzanti i vari curricula che costituiscono l’offerta formativa del corso di studi in Lingue, Letterature e Comunicazione Interculturale del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. Con lo scopo di aiutare gli studenti a compiere scelte ponderate e consapevoli per il proprio futuro, agevolando allo stesso tempo il passaggio da scuola secondaria a università.
Gli studenti e le studentesse che quest’anno frequenteranno la Scuola estiva residenziale in regime di completa gratuità sono stati segnalati dalle scuole della rete regionale nazionale Pot che hanno aderito a questa specifica azione, sulla base di criteri di valutazione condivisi. La formula residenziale è pensata proprio per favorire scambi e confronti, e per stimolare la curiosità e soddisfare la necessità di informazioni sui percorsi universitari, sul mondo fuori dalle realtà a cui si è abituati, sul mondo delle future possibili professioni.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI