Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:00 METEO:PISA13°23°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
domenica 12 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Aymonod, l’Hombre vertical, vince ancora la Kilometro Verticale da Chiavenna a Lagunc
Aymonod, l’Hombre vertical, vince ancora la Kilometro Verticale da Chiavenna a Lagunc

Attualità domenica 12 ottobre 2025 ore 08:00

Al Cnr tornano gli incontri di "Area aperta"

Sabrina Mangia, Maria D’Aquino e Cristina Presto

Debutta il 13 Ottobre il nuovo ciclo dedicato all'ambiente. Si parte con un libro e uno spettacolo sul rapporto tra donne e scienza.



PISA — Si apre il 13 Ottobre, nell’ambito delle celebrazioni dei 25 anni dell’Area della Ricerca di Pisa, il nuovo ciclo di "Areaperta", iniziativa multidisciplinare di divulgazione scientifica del Cnr. In programma per questo autunno, tre cicli di conferenze su temi quali ambiente, salute e beni culturali.

Ma la giornata d'esordio è dedicata all’ambiente. Con una conferenza mattutina per le scuole in cui sarà presentato del libro “Scienziate visionarie” di Cristina Mangia (Isac-Cnr) e Sabrina Presto (Icmate-Cnr). L'opera esplora temi oggi cruciali raccontando scienziate che hanno affrontato sfide globali legate ad ambiente e salute. Dalle fabbriche alle foreste, dall’evoluzione alle discariche, dal nucleare alle guerre, queste donne hanno trasformato la ricerca, sfidando le convenzioni e ridefinendo il panorama scientifico

Alle 17,30 poi, nell’auditorium del Cnr, si alza il sipario su “Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo”. Lo spettacolo si avvale della consulenza scientifica di Cristina Mangia, fisica ambientale, ricercatrice al Cnr, di Sabrina Presto ricercatrice e divulgatrice al Cnr, e dell’elaborazione scenica con regia di Maria Eugenia D’Aquino, ed utilizza la formula di rivelare sulla scena storie, testimonianze di donne che hanno scolpito il cammino della scienza e della conoscenza, in collaborazione con le figure e le istituzioni più rappresentative nell’ambito dell’affermazione delle donne nel cammino del progresso scientifico. Questa è la volta di Donella Meadows e Alice Hamilton, due figure chiave nella sostenibilità ambientale, nella salute e sicurezza nel mondo del lavoro, che hanno sfidato posizioni scientifiche consolidate, aprendo campi di ricerca inaspettati laddove si parla di ambiente, di salute umana e di sviluppo sostenibile, laddove sembra che la scienza debba essere separata dalla politica.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il nuovo sistema di accettazione e gestione degli esami di laboratorio, che riguarderà anche i prelievi di sangue al via dal 13 Ottobre
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità