Attualità lunedì 08 settembre 2025 ore 12:30
Al via il Congresso delle Neuroscienze

Il Congresso si aprirà il 10 Settembre al Teatro Verdi con la lezione inaugurale del prof Michele Ciliberto. Oltre 700 scienziati in arrivo
PISA — Dal 10 al 13 Settembre si svolgerà a Pisa la XXI edizione del Congresso della Società Italiana di Neuroscienze (Sin), che riunirà più di 700 ricercatori italiani e internazionali per presentare gli sviluppi più recenti sul funzionamento del cervello, le patologie neurologiche e le prospettive terapeutiche.
L'apertura ufficiale è in programma per mercoledì alle 17 al Teatro Verdi, alla presenza delle autorità politiche e accademiche: interverranno Riccardo Zucchi, rettore Università di Pisa, Alessandro Schiesaro, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Alessandra Nardini, assessora della Regione Toscana con delega ai Rapporti con l’università e i centri di ricerca e alla promozione della ricerca scientifica, Frida Scarpa, assessora del Comune di Pisa con delega ai Rapporti con le istituzioni universitarie, Silvestro Micera, in rappresentanza del rettore della Scuola Superiore Sant’Anna. Il momento inaugurale sarà arricchito da una lezione pubblica di Michele Ciliberto, membro dell’Accademia dei Lincei e Professore Emerito della Scuola Normale Superiore, dal titolo “Alle origini della civiltà dei moderni: Galilei e la libertas philosophandi”.
La partecipazione è libera su prenotazione a questo form: https://sinsmeeting.com/registrazione-cittadinanza/. Il congresso si svolge con il patrocinio e il contributo organizzativo dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore, rappresentate nel comitato scientifico dai professori Paola Binda, Marco Onorati e Tommaso Pizzorusso.
I lavori scientifici, riservati ai congressisti, proseguiranno nelle giornate successive con sessioni presso diverse sedi del centro storico — tra cui il cinema Odeon, la cripta della chiesa di San Pietro in Vinculis e la Gipsoteca di Arte Antica. Particolarmente sentito sarà il momento dedicato al ricordo del fisiologo Matteo Caleo, scomparso nel 2022, con una lezione tenuta da Michela Fagiolini, direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr, introdotta dal professor Lamberto Maffei. La giornata si concluderà con un concerto del Coro dell’Università di Pisa.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI