
Tom Cruise riceve il premio Oscar onorario: «Fare film è ciò che sono. Raccontare storie mi ha aperto gli occhi»
Politica martedì 18 novembre 2025 ore 12:30
Allarme senzatetto, "siamo di fronte a emergenza"

Auletta denuncia un aumento del 30% delle persone senza dimora a Pisa e accusa la Giunta Conti di negare la gravità dell’emergenza abitativa.
PISA — Aumentano le persone senza fissa dimora e torna alta la tensione politica sul fronte delle politiche sociali. Secondo Ciccio Auletta, capogruppo di Diritti in Comune – Una città in comune – Rifondazione Comunista, il numero dei senzatetto in città sarebbe cresciuto del 30% rispetto all’anno scorso. “Nonostante i numeri siano inequivocabili, la destra che governa la città continua a negare la realtà”, ha detto Auletta, criticando duramente la Giunta Conti e l’assessora alle politiche sociali Giovanna Bonanno.
L’esponente di opposizione ha sottolineato che “il 70% delle persone senza dimora a Pisa sono toscane” e che il fenomeno dimostra “come il sistema abitativo sia ormai al collasso anche per chi vive stabilmente in questa regione”. Auletta ha aggiunto che “rimanere nella propria terra significa mantenere legami familiari e sociali che possono facilitare il reinserimento, ma la destra preferisce inventare nemici invece di affrontare le proprie responsabilità”.
Il riferimento è anche all’incontro con i sindacati degli inquilini, ottenuto dopo un presidio di protesta sotto Palazzo Gambacorti, durante il quale, secondo Auletta, “la destra ha confermato il suo atteggiamento negazionista”. L’esponente di Fratelli d’Italia avrebbe abbandonato il tavolo “dichiarando di non essere interessato all’argomento e di non comprendere bene di cosa si stesse parlando”.
Auletta ha inoltre ricordato la perdita di oltre 1,8 milioni di euro di finanziamenti pubblici per progetti di housing sociale e servizi essenziali. “Abbiamo rinunciato – ha detto – a creare uno spazio che potesse offrire servizi di base, come mensa, bagni pubblici o distribuzione di beni, ma anche percorsi di reinclusione e autonomia. Un’occasione persa che avrebbe dato risposte concrete a chi vive per strada”.
Nel mirino anche la decisione del Comune di uscire dalla Società della Salute, una scelta che, secondo l’opposizione, “rischia di compromettere la capacità di coordinare le politiche contro le disuguaglianze e la povertà”.
Auletta ha concluso annunciando che durante la prossima variazione di bilancio, in programma giovedì, presenterà una serie di ordini del giorno “per un piano di contrasto all’emergenza abitativa e per il blocco degli sfratti”. “Servono risorse e un approccio sistemico – ha aggiunto – come ha ricordato anche il presidente della Cooperativa Il Simbolo. Non si può più rispondere con interventi d’emergenza, ma con un piano serio centrato sui bisogni delle persone”
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI










