Attualità mercoledì 10 settembre 2025 ore 10:30
Alle superiori l'assistenza specialistica garantita da Provincia e Asl

Al Tavolo per l'edilizia scolastica, oltre all'aggiornamento sui lavori nei plessi, è stato presentato l'accordo che scatterà dal 15 Settembre
PISA — Manca poco meno di una settimana alla prima campanella che, anche a Pisa, riporterà migliaia di studenti e studentesse in aula. Proprio per questo, si è tenuto ieri, martedì 9 Settembre, il Tavolo per l'edilizia scolastica, che coma al solito ha riunito, oltre ai dirigenti degli istituti superiori pisani, anche il presidente della Provincia Massimiliano Angori e le consigliere provinciali delegate in materia, Cristina Bibolotti e Maria Antonietta Scognamiglio.
"Si tratta di un lavoro svolto a 360 gradi e su più fronti dalla nostra struttura tecnica provinciale - hanno detto Angori, Bibolotti e Scognamiglio - che ringraziamo fin da ora per il consueto impegno".
Per quanto riguarda le principali novità dell'anno scolastico ormai in arrivo, il liceo "Carducci" avrà a disposizione, oltre alla sede principale di via San Zeno, anche dieci aule nel Seminario di Santa Caterina, compreso l’utilizzo della relativa palestra, in continuità del contratto di locazione stipulato dalla Provincia nel 2023. Inoltre, è in corso lo sviluppo del progetto di ristrutturazione e ampliamento dei locali ex alloggio custode per la realizzazione di una biblioteca digitale e multimediale con annessa aula podcast, per un investimento di complessivi 500mila euro.
Sull'Iss "Fascetti", invece, proseguono i lavori nell'edificio principale e nell'edificio Hangar, per l'adeguamento sismico e la messa in sicurezza edile, da 7,6 milioni di euro nel primo caso e da circa 1,2 milioni nel secondo. Quindi, per gli istituti "Buonarroti" e "Santini", è in corso la riorganizzazione degli spazi esterni, a partire dalla ricollocazione delle isole ecologiche e dalla riorganizzazione degli accessi. Infine, sono in corso i lavori di realizzazione della nuova palestra che prevedono un investimento complessivo di circa 5,5 milioni di euro, di cui circa 1,5 milioni di risorse della Provincia, per l'istituto alberghiero "Matteotti", mentre è prevista la consegna delle due nuove palestre di via Bovio.
Non solo questioni di edilizia, comunque, perché dal nuovo anno scolastico, la Provincia collaborerà con l'Ausl Toscana nord ovest per garantire il servizio di assistenza specialistica fino allo scorso anno gestito dalla Società della Salute Pisana. Il servizio sarà attivato già a partire dal prossimo 15 Settembre. "Ce ne facciamo carico in corso d’opera, nonostante non rientri tra le competenze assegnate alle Province - hanno fatto sapere dalla Provincia - e che permetterà la piena copertura delle esigenze di studenti e studentesse fino al prossimo 10 Giugno 2026. I costi previsti si aggirano al di sopra di 1,5 milioni di euro, che anche la Provincia di Pisa concorrerà a coprire".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI