Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:30 METEO:PISA11°19°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 18 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza-Meloni: «Io sono Miss Mondo. Trump mi detto che sono bella in mondovisione»
Crozza-Meloni: «Io sono Miss Mondo. Trump mi detto che sono bella in mondovisione»

Attualità venerdì 17 ottobre 2025 ore 15:30

Architettura e natura, torna la Biennale

Alla Biennale di Architettura 2025 due giornate dedicate al dialogo tra arte, città e ambiente. Tra gli ospiti lo studio Fu Yingbin & Song Jia



PISA — Prosegue con nuovi appuntamenti la Biennale di Architettura di Pisa 2025, dedicata al tema “Nature” e organizzata dall’associazione LP – Laboratorio Permanente per la Città. Dopo l’apertura dei padiglioni, la manifestazione entra nel vivo con due giornate di incontri, lectio magistralis e inaugurazioni, confermando la propria vocazione internazionale e il valore culturale riconosciuto anche dalla Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica Italiana.

Venerdì 17 Ottobre, agli Arsenali Repubblicani, si terrà la prima Lectio Magistralis della rassegna con protagonisti gli architetti Fu Yingbin e Song Jia, figure emergenti della nuova scena architettonica asiatica, noti per la capacità di coniugare rigore formale e sensibilità ambientale. L’incontro sarà introdotto da Andrea Iacomoni e Valerio Paolo Mosco, con la moderazione del giornalista Giorgio Tartaro.

Sabato 18 Ottobre la giornata sarà dedicata al maestro portoghese Álvaro Siza, con la presentazione della mostra monografica e del volume “Álvaro Siza. Poetica nell’etica del costruire”. Dopo i saluti dell’assessore Massimo Dringoli, interverranno i curatori Massimo Del Seppia, Pietro Berti e Chiara Barsotti, insieme ai membri del comitato scientifico Mosco e Giovanni Multari, e al presidente dell’Ordine degli Architetti di Pisa Leonardo Germani.

Nel corso dell’evento sarà consegnato ad Álvaro Siza il Premio Città di Pisa per la Qualità Urbana 2025, ritirato da Carlos Oliveira in rappresentanza dell’architetto. A seguire l’inaugurazione ufficiale della mostra tra Fortilizio Torre Guelfa e Chiesa della Spina, due spazi simbolo del rapporto tra città e fiume.

Nel pomeriggio, agli Arsenali Medicei, sarà presentato il progetto “Spazio, Corpi, Figure. Una genealogia per l’architettura” a cura di Peluffo & Partners, con testo critico di Mosco, mentre al Museo della Grafica sarà inaugurata la mostra “L’albero e la città onirica” di Silvia Chiara Lucchesini, un percorso visivo tra pittura e fotografia.

La Biennale, articolata in otto padiglioni diffusi nel centro storico, è a ingresso gratuito e resterà aperta fino al 16 Novembre.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il centrocampista svizzero verso il forfait contro il Verona. Gilardino valuta Marin regista e un cambio di modulo per il Pisa
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Politica

Attualità