Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:12 METEO:PISA12°22°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 08 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La Mole, Vittorio Emanuele II, Superga e la luna in un unico scatto, ecco come è stato realizzato dal fotografo Valerio Minato
La Mole, Vittorio Emanuele II, Superga e la luna in un unico scatto, ecco come è stato realizzato dal fotografo Valerio Minato

Attualità mercoledì 08 ottobre 2025 ore 11:30

Giornate Fai, la città si apre ai suoi tesori

Sabato 11 e domenica 12 Ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno. A Pisa tre luoghi eccezionali saranno visitabili con contributo libero.



PISA — Sabato 11 e domenica 12 Ottobre si rinnova l'appuntamento con le Giornate FAI d’Autunno. Anche Pisa partecipa alla grande festa nazionale promossa dal Fondo per l’Ambiente Italiano, con l’apertura straordinaria di tre luoghi normalmente non accessibili o poco noti: il chiostro di Santa Croce in Fossabanda, i giardini della Scuola Superiore Sant’Anna e Palazzo Pilo Boyl, e un giardino privato nel quartiere Sant’Antonio.

Il chiostro di Santa Croce, visitabile solo sabato, rappresenta un prezioso esempio di architettura conventuale tra Medioevo e Rinascimento. Restaurato nel 2024 e oggi collegio universitario della Scuola Superiore Sant’Anna, il complesso offre uno scorcio unico sulla storia della città. Domenica sarà la volta dei giardini di Sant’Anna e di Palazzo Pilo Boyl, due spazi verdi legati alla storia delle monache benedettine e alla nobile famiglia Agostini Venerosi della Seta. Sempre sabato e domenica, nel quartiere Sant’Antonio, sarà aperto al pubblico un raro giardino postbellico custodito dalla famiglia Garzella, testimone delle trasformazioni del rione dopo i bombardamenti della Seconda guerra mondiale.

“Le Giornate del FAI sono una buona novella che felicemente, tra tante notizie spaventose, si ripete” ha dichiarato il presidente del FAI Marco Magnifico, sottolineando come “non risolve certo i problemi del mondo ma lenisce il nostro dolore quotidiano e ci ridà un poco di speranza verso la possibilità di una convivenza civile”. L’edizione di quest’anno è anche l’occasione per celebrare i cinquant’anni dalla nascita della fondazione, voluta da Giulia Maria Crespi nel 1975.

Le visite saranno accompagnate dai giovani volontari FAI, con contributo libero. L’iniziativa si svolge nell’ambito dell’“Ottobre del FAI”, campagna nazionale di raccolta fondi. Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione sono disponibili su www.giornatefai.it


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dalla Primavera (attualmente in testa al campionato), fino ad arrivare ai più giovani. Ecco tutti gli allenatori delle giovanili nerazzurre
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Attualità

Attualità