Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità sabato 05 aprile 2025 ore 07:30

Arriva il "Bonus Acque", come richiederlo

Al via le domande per ricevere un contributo pari al 50% della spesa idrica sostenuta nel 2024. Ecco i requisiti per entrare in graduatoria



PISA — “Con l'approvazione del "Bonus Acque 2025" vogliamo dare un segnale concreto di sostegno alle famiglie a medio e basso reddito, riconoscendo un contributo pari al 50% della spesa idrica sostenuta nel 2024". Così l’assessora alle Politiche sociali, Giovanna Bonanno, ha spiegato le motivazione alla base dell'approvazione della giunta pisana dello strumento

Sulla misura saranno messi a disposizione oltre 128mila euro, attribuiti al Comune dall’Autorità Idrica Toscana. Il bando per assegnare il contributo sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito istituzionale del Comune.

"I requisiti per accedere al bonus - ha continuato - sono stati definiti con l'obiettivo di raggiungere le famiglie che ne hanno maggiormente bisogno, tenendo conto del reddito Isee e della composizione del nucleo familiare. Vogliamo infatti garantire che il sostegno arrivi a chi realmente ne ha bisogno, con un’attenzione particolare alle famiglie numerose, ai nuclei con persone disabili, agli anziani e alle giovani coppie”.

Tra i requisiti, oltre all'Isee anche l'intestazione di utenza idrica domestica residente diretta o indiretta oppure essere nel nucleo familiare dell’intestatario di un’utenza diretta o indiretta.

Ai fini della compilazione della graduatoria, l’ufficio competente attribuirà i punteggi sulla base dei seguenti criteri: la residenza continuativa nel Comune di Pisa, del richiedente pari o superiore a 24 mesi, la presenza di disabili nel nucleo familiare (con invalidità riconosciuta pari al 100% o beneficiari della Legge 104/1992 art 3 comma 3), la presenza di persone sole con una età pari o superiore a 65 anni, la presenza di giovani coppie, con età di entrambi non superiore a 36 anni, i nuclei familiari composti da 5 persone ed oltre, con almeno un minore. A parità di punteggio sarà data la precedenza al nucleo familiare che presenta un valore Isee inferiore. In caso di ulteriore parità si seguirà l’ordine di presentazione della domanda.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club