Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:23 METEO:PISA13°19°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Politica giovedì 10 ottobre 2024 ore 12:05

Auletta, no alla privatizzazione case studentesche

Il consigliere comunale di Diritti in Comune critica la scelta dell'Ardsu, denuncia la diminuzione dei posti letto e chiede il ritiro del bando



PISA — "Si privatizzano le case dello studente pubbliche riducendo ulteriormente i posti letto per gli studenti e le studentesse. E’ questa l’operazione che la Regione Toscana attraverso l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario ha deciso di avviare riducendo ulteriormente le garanzie per il diritto allo studio".

Così Ciccio Auletta, capogruppo in Consiglio comunale di Diritti in Comune esamina un aspetto fondamentale per Pisa connesso con l'Università e i suoi studenti. "Ricorrendo a uno degli strumenti principe nei processi di privatizzazione ed esternalizzazione, il project financing, l'Ardsu Toscana ha pubblicato un avviso finalizzato a sollecitare gli operatori economici interessati ad avanzare proposte per la gestione di alcune residenze universitarie nel Comune di Firenze, nel Comune di Pisa, nel Comune di Siena. Gli operatori economici potranno liberamente scegliere se presentare proposte per l’affidamento in concessione di almeno uno dei gruppi di residenze afferenti ad uno dei comuni o presentare proposte che aggreghino due o più gruppi di residenze".

Il privato insomma, seconda Auletta, si impegna a realizzare lavori di efficientamento energetico, ristrutturazione e ammodernamento dei relativi immobili ma anche a curare gli aspetti gestionali delle residenze universitarie, dalla reception alle pulizie, dalla manutenzione ordinaria a quella straordinaria, dalla disinfestazione alla derattizzazione. "In cambio però - continua - l'Ardsu Toscana riconoscerà al privato la corresponsione della tariffa derivante dall’occupazione dell'80% dei posti letto destinati ai propri beneficiari riconoscendo contemporaneamente all’operatore economico il diritto di incassare autonomamente una tariffa derivante dalla locazione del restante 20% dei posti letto. In altre parole solo l'80% dei posti disponibili saranno destinati a garantire il diritto allo studio. Con una riduzione evidente". 

Nel caso di Pisa sono interessate tre residenze studentesche: Nettuno, Don Bosco e San Cataldo. "Si tratta - concludono da Diritti in Comune e Rifondazione Comunista - di una operazione inaccettabile. La Regione Toscana anziché investire su nuovi posti letto avviando, ad esempio, un'intesa con Investimenti Immobiliari italiani per il recupero della Paradisa, con oltre 500 posti letto, privatizza parte di quelli esistenti. Chiediamo che questo bando sia subito ritirato".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità