Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:30 METEO:PISA16°30°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 04 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Zaia e Salvini a Venezia si evitano, il ministro sul governatore: «Un valore aggiunto»
Zaia e Salvini a Venezia si evitano, il ministro sul governatore: «Un valore aggiunto»

Attualità giovedì 04 settembre 2025 ore 08:30

Pisa Book Festival, oltre 100 autori e 70 eventi

Cuore della manifestazione, dal 2 al 5 Ottobre, sarà la Cittadella. Tra le novità “A tutto volume”, la maratona di letture delle scuole superiori



PISA — Tutto pronto per la 23° edizione del Pisa Book Festival. Oltre cento autori e settanta appuntamenti, tra incontri, laboratori e reading ad alta voce caratterizzeranno la manifestazione promossa e sostenuta dal Comune di Pisa, dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Pisa, con il contributo di Acque, di Cna e della Camera di Commercio Toscana Ovest. Numeri significativi che confermano il festival pisano come uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’autunno, capace di parlare a pubblici diversi, intrecciando linguaggi, generazioni e discipline.

Cuore del maxi evento sarà la Cittadella, un’area che si sta sempre più affermando come un vero e proprio "polo della cultura". I grandiosi Arsenali Repubblicani ospitano poi la mostra degli editori indipendenti, mentre nel Fortilizio della Torre Guelfa e nel vicino Museo delle Navi Antiche si svolgono gli incontri e le presentazioni. A poca distanza, risalendo il lungarno, la sontuosa Sala degli Arazzi di Palazzo Reale accoglie il ciclo Lezioni di Storia nei pomeriggi di sabato e domenica.

Pisa città che legge è anche Pisa Book Festival. L’amministrazione comunale continua a sostenere la rassegna che da oltre vent’anni viene organizzata e diretta da Lucia Della Porta. Proprio per il valore che il Comune di Pisa, con l’assessorato alla Cultura, attribuisce alla lettura e al libro di carta come oggetto, e soprattutto come contenitore di storie, valori, vita e insegnamenti - ha dichiarato Filippo Bedini l’assessore alla Cultura del Comune di Pisa -con grande sforzo, ma con enorme piacere supportiamo il PBF con un contributo economico che cresce e mettendo a disposizione spazi molto belli e preziosi, dal grande valore storico per la nostra città. Poter trovare ed acquistare sui banchi dei coraggiosi editori indipendenti libri che normalmente sono fuori dal circuito della “grande distribuzione” è un’opportunità che non possiamo mancare di offrire a cittadini e turisti. Andare oltre la narrazione, oltre il pensiero unico dominante e il politicamente corretto, far leggere e conoscere la realtà con occhi aperti, liberi e critici è una missione che vogliamo con forza sostenere”.

Tra le novità di questa edizione spicca “A tutto volume”, la maratona di letture ad alta voce organizzata dalle scuole superiori del territorio. Per due giorni, l’Auditorium delle Navi Antiche diventerà la cornice in cui un centinaio di studenti si alterneranno sul palco per dare voce a grandi classici della letteratura. Venerdì 3 Ottobre alle 10 gli studenti del Liceo Galilei di Pisa leggeranno La Fattoria degli animali, seguiti alle 11 dai ragazzi dell’Istituto Enrico Fermi di Pontedera con Le Otto Montagne. Sabato 4 Ottobre sempre alle 10 sarà la volta del Liceo Pacinotti di Pisa con Il Grande Gatsby e, alle 11, del Liceo Dini di Pisa con Il Sergente nella neve.

Altro appuntamento centrale del Festival saranno le Lezioni di storia a Palazzo Reale in programma nel suggestivo scenario della Sala degli Arazzi. Sabato 4 Ottobre alle 16,30 il pubblico potrà ascoltare la lezione di Fabrizio Tonello "Storia degli Stati Uniti in 18 quadri: dalle piantagioni alla Silicon Valley", seguita alle 18 dalla lezione di Gabriele Ranzato "Eroi pericolosi: la lotta armata dei comunisti nella Resistenza". Domenica 5 Ottobre alle 16,30 sarà invece la volta di Fabio Guidetti con una lezione su "Roma dalla Repubblica all’Impero", seguita alle 18 dalla lezione di David Salomoni su "Donne guerriere del Rinascimento italiano: tra realtà e mito".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il corteo dei tifosi della Roma in Piazza dei Miracoli finisce sotto osservazione. Il derby con la Lazio potrebbe essere anticipato alle 12:30
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità