Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PISA12°19°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
lunedì 03 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Ho fatto quattro figli con l'ultima che mi ha toccato così»: la battuta del direttore sportivo del Brindisi che fa discutere
«Ho fatto quattro figli con l'ultima che mi ha toccato così»: la battuta del direttore sportivo del Brindisi che fa discutere

Attualità lunedì 03 novembre 2025 ore 14:30

Pisa celebra Pietro Leopoldo I

All’Archivio di Stato una giornata di studi e una mostra documentale dedicata al granduca riformatore che modernizzò la Toscana



PISA — Nell’elegante cornice di Palazzo Toscanelli, sede dell’Archivio di Stato di Pisa, si è svolta la giornata di studi dedicata ai 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo I d’Asburgo Lorena, promossa dall’Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano e dall’Archivio di Stato con il contributo della Regione Toscana, in collaborazione con l’Università di Pisa, la Fondazione Pisa e l’Accademia di Marina dei Cavalieri di Santo Stefano. L’iniziativa, coordinata dal professor Marco Cini, ha ricordato la figura del granduca che nel Settecento trasformò la Toscana in un laboratorio di modernità e riforme, nel solco dell’Illuminismo europeo.

Dopo i saluti istituzionali di Jaleh Bahrabadi, direttrice dell’Archivio di Stato, di Umberto Menicucci Ascani, presidente dell’Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano, di Franco Cervelli per la Fondazione Pisa e di Marco Gemignani, presidente dell’Accademia di Marina dei Cavalieri di Santo Stefano, i lavori, moderati da Giorgio Cuneo, si sono articolati in due relazioni di alto valore scientifico.

La giornata si è conclusa con l’inaugurazione della mostra documentale “Pietro Leopoldo I Granduca di Toscana. 260° dall’insediamento”, curata dall’Archivio di Stato in collaborazione con l’Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano. L’esposizione presenta documenti, lettere e atti originali dell’epoca, offrendo un percorso tra le riforme leopoldine e il legame del granduca con Pisa, la corte granducale e l’Ordine stefaniano.

"Celebrare Pietro Leopoldo, il secondo granduca della dinastia lorenese e gran maestro dell’Ordine di Santo Stefano, significa riconoscere la radice storica della Toscana moderna – ha dichiarato Giorgio Cuneo –. L’Istituzione dei Cavalieri ha voluto rendergli omaggio non solo come sovrano riformatore, ma come figura che seppe fondare il progresso sul sapere, sulla fede e sul servizio alla comunità. Ricordarne l’opera significa valorizzare un’eredità di civiltà e di equilibrio che ancora oggi ispira le nostre istituzioni".

La direttrice Jaleh Bahrabadi ha aggiunto che "Pietro Leopoldo mantenne un carisma che ancora oggi si percepisce. Fu un sovrano moderno, capace di introdurre riforme in ogni campo e di anticipare temi che sarebbero esplosi solo con la Rivoluzione francese. Questa mostra racconta la sua eredità, dal rapporto con lo Studio pisano e l’Ordine di Santo Stefano alle riforme urbane e religiose".

Tra gli interventi scientifici, il dottor Lorenzo Benedetti ha illustrato la riforma della Chiesa toscana e il ruolo dell’Ordine di Santo Stefano nel progetto di rinnovamento voluto dal granduca, mentre la professoressa Cinzia Rossi ha approfondito la riforma comunale pisana del 1776, spiegando come la presenza dell’Ordine in città favorì la nascita di una nuova classe dirigente, capace di unire nobiltà e borghesia emergente.

Il prossimo incontro dedicato a Pietro Leopoldo si terrà il 14 Novembre presso l’auditorium di Palazzo Blu, con nuovi approfondimenti sulla stagione delle riforme che cambiarono il volto della Toscana


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il Pisa cerca la prima vittoria in Serie A sul campo di un Torino in gran forma, reduce da quattro risultati utili e dalla vittoria sul Napoli
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità