Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:00 METEO:PISA17°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 06 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Primo allenamento a porte aperte di Sinner allo Sporting-Circolo della Stampa di Torino
Primo allenamento a porte aperte di Sinner allo Sporting-Circolo della Stampa di Torino

Politica mercoledì 05 novembre 2025 ore 14:00

Cisanello, "più verde e nuovi servizi"

Il consigliere comunale Lorenzo Vouk spiega la variante urbanistica che porterà alla costruzione di un centro diagnostico accanto alla nuova RSA



PISA — “Il quartiere di Cisanello sta cambiando volto, e lo sta facendo grazie a una pianificazione che mette al centro il benessere dei cittadini.” Lo ha detto il consigliere comunale Lorenzo Vouk, di Pisa al Centro, commentando la variante urbanistica che consentirà la realizzazione di un centro diagnostico accanto alla nuova RSA prevista nel quartiere.

L’area interessata, compresa tra il cinema Isola Verde e Via Pungilupo, era stata nel 2017 destinata a verde pubblico per 9.000 metri quadrati, insieme alla RSA. “Le prospettive, come è giusto che sia, cambiano. L’Amministrazione Conti ha restituito al quartiere ciò che per troppo tempo era mancato: veri spazi verdi di qualità, fruibili, utili e rigeneranti per chi ci vive”, ha spiegato Vouk, ricordando come fino a pochi anni fa al posto dell’attuale Parco Europa ci fossero “rifiuti abbandonati contornati da dormitori a cielo aperto”.

Negli ultimi anni Cisanello ha visto la nascita di due grandi parchi urbani, Parco Europa e il nuovo parco di Via Pungilupo, riconosciuti anche dalla Biennale di Architettura come esempi di riqualificazione ambientale. I dati parlano di 154.000 metri quadrati di nuove aree verdi, 40.000 metri cubi di raccolta delle acque piovane, 12.620 arbusti e 2.681 alberi piantati. “Questi risultati dimostrano con chiarezza che il verde non è stato tralasciato, anzi è stato potenziato come mai prima d’ora a Cisanello”, ha aggiunto il consigliere, sottolineando come il verde pro capite nel quartiere sia passato a 37 metri quadrati per abitante, ben oltre gli standard minimi previsti per legge.

Il progetto, curato dalla società privata Carron, prevede la costruzione di un centro diagnostico in linea con le norme urbanistiche. “Consentire la realizzazione di un centro diagnostico, eventualmente anche in regime convenzionato, significa contribuire a ridurre i tempi di attesa e potenziare il servizio sanitario, dando una risposta concreta”, ha spiegato Vouk, che ha anche ricordato come la RSA risponda alle esigenze di una società sempre più anziana.

“Non stiamo tornando a una Cisanello cupa e segnata dai palazzi del passato — ha concluso Vouk — ma stiamo completando un quartiere dove il verde è cucitura urbana, vivibilità e sicurezza idraulica. Questa variante urbanistica è una scelta equilibrata: più servizi, più salute, senza togliere qualità ambientale. È questo il futuro che vogliamo per la nostra città.”

Michele Bufalino
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il consigliere di Diritti in Comune solleva dubbi sulla procedura e parla di “violazione del Codice dei Contratti”: giovedì il question time
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità