Attualità lunedì 21 marzo 2022 ore 10:59
Concerie, un progetto per diminuire le emissioni

L'università di Pisa tra i partner di un progetto finanziato dalla Regione: l'obiettivo è riprogettare i sistemi di abbattimento
PISA — Realizzare un impianto prototipale per diminuire le emissioni in atmosfera delle concerie. E' questo l'obiettivo del progetto Voc-Tan, con partner il dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa.
Il progetto finanziato dalla Regione Toscana, come spiega una nota dell'ateneo, punta alla realizzazione di un impianto per la rimozione e il recupero dei composti organici volatili derivanti dai processi di rifinizione e verniciatura dei pellami.
“Gli attuali impianti di abbattimento a umido raggiungono livelli di efficienza massima pari al 30%, un elevato consumo di acqua e risultano poco efficienti nel captare i composti organici volatili non idrosolubili – spiega la professoressa Maurizia Seggiani dell’ateneo pisano – Si stima che nel solo distretto conciario di Santa Croce sull’Arno i composti organici volatili emessi ammontino a circa 5000 tonnellate l’anno”.
Grazie a Voc-Tan, spiega l'ateneo, i sistemi di abbattimento saranno riprogettati per rendere i composti organici volatili "Più efficienti anche dal punto di vista del consumo idrico. In un’ottica di valorizzazione di scarti industriali e di economica circolare - si legge nella nota dell'ateneo- verrà inoltre validato l’impiego di un rifiuto derivante dal trattamento termico dei fanghi conciari, il Keu, come sorbente dei composti organici volatili".
“Il progetto porterà a un primo beneficio diretto sull’ambiente in termini di miglioramento della qualità dell’aria – conclude Seggiani - un secondo effetto positivo diretto sull’ambiente sarà poi rappresentato dal risparmio del consumo di acqua grazie al trattamento in continuo della fase acquosa circolante”.
Insieme al dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa sono partner di Voc-Tan: sime srl, come capofila, Compolab srl e Sued srl.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI