Attualità giovedì 30 aprile 2020 ore 11:49
Covid, da un radiologo una nuova ipotesi di studio

Per Piero Boraschi "La polmonite interstiziale non sarebbe la causa principale del danno polmonare documentato nei casi più gravi"
PISA — "La polmonite interstiziale non sarebbe la causa principale del danno polmonare documentato nei casi più gravi di infezione da Covid-19, ma sarebbe invece la conseguenza di un danno vascolare primario multi-organo (nel polmone stesso, nel cervello o in altri organi). Questa teoria potrebbe anche spiegare perché in questi pazienti risultino maggiormente interessati i lobi polmonari inferiori, dove la perfusione è prevalente".
Questa l’ipotesi che il dottor Piero Boraschi, radiologo dell’Unità operativa di Radiodiagnostica 2 dell’Aoup, pone all’attenzione della comunità scientifica internazionale in una “Letter to the Editor” pubblicata sulla rivista americana Academic Radiology (Elsevier).
"In questa lettera - spiega l'Aoup- vengono segnalati i dati preliminari non ancora pubblicati di autopsie su pazienti italiani deceduti e positivi al Covid-19 nei quali è stata evidenziata la presenza di formazioni trombotiche e di vasculite nel polmone, nel cervello, nel cuore ed in altri organi. Nella lettera del radiologo pisano vengono riportati, a supporto della sua ipotesi, anche alcuni passaggi dell’articolo “Imaging Features of Coronavirus disease 2019 (COVID-19): Evaluation on Thin-Section CT” di Guan C.S. et al. pubblicato sulla stessa rivista, dove si descrivono le caratteristiche delle immagini Tac di pazienti affetti da Covid-19 con le tipiche opacità a vetro smerigliato ed il crazy-paving pattern (modello a pavimentazione irregolare) a prevalente distribuzione subpleurica e nei lobi inferiori di entrambi i polmoni. Ebbene, secondo questo studio le opacità a vetro smerigliato possono essere dovute a lieve edema dei setti alveolari, iperplasia dell'interstizio, parziale riempimento degli spazi aerei o ad una combinazione di questi aspetti. Analogamente il crazy-paving pattern può essere correlato all’iperplasia dell’interstizio interlobulare e intralobulare. Questi autori sostengono inoltre che questi segni radiologici descritti siano molto simili a quelli visti in precedenza nelle infezioni da Sars- e Mers-coronavirus".
Per il radiologo pisano, prosegue la nota dell'azienda ospedaliero universitaria "le manifestazioni alla Tac del torace possono variare nelle diverse fasi della malattia. Tuttavia reperti come le opacità a vetro smerigliato ed i consolidamenti parenchimali non sono specifici per il Covid-19, ma possono essere osservati con numerosi agenti patogeni infettivi (ad esempio durante un'influenza epidemica) ed in molte altre patologie non infettive. Secondo la sua esperienza, l’impegno polmonare è paradossalmente semplice nei segni radiologici, ma complesso nell'interpretazione della loro genesi. Sebbene la presenza quasi costante delle opacità a vetro smerigliato e l'elevata incidenza del crazy-paving pattern nelle Tac toraciche di questi soggetti siano state etichettate come polmonite interstiziale (quantomeno nelle fasi iniziali di malattia), la loro genesi potrebbe essere attribuibile ad un danno vascolare a tipo vasculite trombofilica".
"Solamente quando si avranno a disposizione dati autoptici definitivi su pazienti Covid-19 - precisa l'Aoup- si potrà capire qual è il vero significato anatomo-patologico di questi segni di coinvolgimento polmonare. Questo sarà di grande aiuto per l’identificazione della terapia più efficace".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI