
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Politica martedì 18 marzo 2025 ore 11:30
Ex Colorificio, "Imu non pagata per 318mila euro"

Auletta punta il dito contro J Colors e chiede al Comune di sanzionare la proprietà: "Mantenuta in stato di degrado un'area di 10mila metri quadrati"
PISA — L'ex Colorificio Toscano potrebbe far ricco il Comune di Pisa. Questo, almeno quanto segnalato da Ciccio Auletta, capogruppo di Diritti in Comune, che dopo un'interrogazione rivolta alla Sepi per accertarsi sulle somme dovute dalla J Colors all'amministrazione comunale.
E nella risposta data al consigliere comunale di opposizione spunta la cifra di ben 318mila euro di Imu che non sarebbero stati pagati. "Di questi, 130 mila sono il residuo di un piano di rateazione dei mancati versamenti del periodo 2015-2019, mentre i restanti 187mila sono importi non pagati nel periodo 2019-2024 - ha spiegato Auletta - la J Colors dovrebbe, infatti, corrispondere annualmente al Comune 42.476 euro di Imu per gli oltre 10mila metri quadrati che, volutamente, lascia da anni e anni in abbandono".
"Che i proprietari della J Colors odiassero le tasse lo sapevamo dal 2013, quando inveivano contro gli attivisti e le attiviste del Municipio dei Beni Comuni che avevano liberato dall’incuria l’ex Colorificio Toscano e che lo stavano rendendo un bene di pubblica fruizione - ha proseguito - non è la prima volta che ci troviamo di fronte a grandi realtà imprenditoriali che, in particolare sull’Imu, non corrispondono il dovuto senza subirne nessuna conseguenza, mentre ci si accanisce contro le fasce più deboli della nostra società che, colpite dalla crisi, diventano morose incolpevoli".
"Oggi, come nel 2012, è chiaro che non esiste una progettualità per l’area, con l'eccezione di ipotesi speculative - ha aggiunto Auletta - Sepi, infatti, certifica chiaramente nella sua risposta l’effettivo stato di abbandono e inutilizzo dell’immobile dal 2013, dunque 12 anni che si aggiungono ai 20 di abbandono precedente. Per questo, rilanciamo una delle nostre proposte per incentivare il recupero degli edifici abbandonati: una sanzione di 200 euro al metro quadrato per ogni anno di abbandono per le grandi proprietà immobiliari. In caso di non pagamento, il Comune potrà procedere a destinare l'area a uso pubblico con l'esprorprio".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI