Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:PISA13°23°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 09 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Un carabiniere al telefono con una 14enne che vuole suicidarsi: «Sei una ragazza in gamba visto che hai chiamato, ora fatti aiutare»
Un carabiniere al telefono con una 14enne che vuole suicidarsi: «Sei una ragazza in gamba visto che hai chiamato, ora fatti aiutare»

Elezioni giovedì 09 ottobre 2025 ore 16:47

Ferrante, "Subito una legge per gli olivicoltori"

Il candidato Pd alle elezioni regionali Andrea Ferrante propone di sostenere, con formazione, incentivi e normative chi tiene vivi gli oliveti



PISA — La Toscana è disegnata dai suoi uliveti: da secoli modellano i paesaggi, raccontano le comunità, danno vita a un olio riconosciuto nel mondo per qualità ed eccellenza. Con il 4% della superficie olivetata nazionale, la nostra regione custodisce un patrimonio agricolo, culturale e ambientale unico. Per questo, con tali premesse, Andrea Ferrante, candidato dem alle elezioni regionali propone una legge per sostenere il settore. 

"Oggi questo patrimonio - ha commentato - è in pericolo. In tutta Italia, e anche in Toscana, l’olivicoltura sta perdendo aziende e superfici coltivate. A ogni ettaro abbandonato corrisponde una collina che si svuota, un territorio più fragile, un pezzo di biodiversità che scompare. L’assenza di cura favorisce frane, incendi e degrado paesaggistico. E mentre il settore invecchia, meno del 5% delle aziende è gestito da giovani: rischiamo di disperdere saperi secolari che sono parte della nostra identità".

Per questo, secondo Ferrante, serve un impegno nuovo: "riconoscere e valorizzare anche chi, pur non essendo imprenditore agricolo, mantiene vivi gli oliveti per tradizione, passione o senso di responsabilità verso la propria terra. Questi custodi del paesaggio toscano - ha aggiunto - devono diventare protagonisti di una strategia regionale di tutela e valorizzazione. Occorre prevedere strumenti di riconoscimento, percorsi di formazione, incentivi e collaborazioni con le istituzioni locali, per trasformare una fragilità strutturale in una risorsa strategica per l’ambiente, la comunità e l’economia.
L’olivicoltura in Toscana non è solo produzione: è presidio del territorio, identità culturale e motore di sviluppo per l’oleoturismo e le economie locali. Sostenere chi la tiene viva significa proteggere la Toscana stessa".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il notiziario: I due giocatori, alla ripresa degli allenamenti, proveranno il recupero per il Verona. Intanto Vaira, dopo Corrado jr, rinnova al 2028
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Elezioni

Elezioni

Elezioni