Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PISA23°37°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 13 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Assume la lavoratrice incinta e si fa pubblictà sul web. Ma poi la lascia a casa dopo il parto
Assume la lavoratrice incinta e si fa pubblictà sul web. Ma poi la lascia a casa dopo il parto

Attualità domenica 29 giugno 2025 ore 00:45

Il Gioco del Ponte guarda a Mezzogiorno

La festa di Mezzogiorno

A decidere la sfida è la "bella" tra le Nazionali: Mezzogiorno, sotto per 3-1 al quarto combattimento, recupera e trionfa sul finale



PISA — Proprio come nel 2024, Mezzogiorno trionfa, batte Tramontana e porta dalla sua parte il Gioco del Ponte: non accadeva dal 1990 che non vinceva due edizioni di seguito. E, come nell'estate scorsa, anche stavolta è servita la "bella" tra le Nazionali, con un combattimento durato oltre 22 minuti.

La sfida tra le parti era arrivata al pareggio dopo che al termine del quarto combattimento la situazione era 3 a 1 per Tramontana: vittorie di Santa Maria sui Dragoni, Delfini su Mattaccini, Calci su Sant’Antonio e San Michele su I Leoni. Poi la svolta, con le vittorie consecutive di Mezzogiorno, San Marco su I Satiri e San Martino su San Francesco, che ha riportato in parità il conteggio.

"Sono esattamente 90 anni dalla ripresa del Gioco del Ponte e l’inizio dell’era moderna della nostra tradizione - ha commentato Filippo Bedini, assessore alle Tradizioni della storia e dell'identità di Pisa - era il 29 Giugno del 1935 quando, dopo un lungo periodo di interruzione, si tornò a disputare il corteo storico sui Lungarni e la battaglia sul Ponte. Fu un rilancio grandioso, che ha permesso al Gioco del Ponte di arrivare fino ai nostri giorni".

"Anche la nostra amministrazione, nel suo piccolo, dal 2019 ha iniziato un lungo e complicato percorso di rilancio del Gioco del Ponte, un progetto funestato dalla pandemia, che ha messo a forte rischio la sopravvivenza stessa di questo tipo di eventi - ha concluso - invece, siamo riusciti a ripartire, grazie a grandissimi investimenti. Gli effetti di questo lavoro si iniziano a vedere: le edizioni 2023 e 2024 hanno fatto registrare molti progressi del Gioco, e l’ultimo anno che ci ha portato all’edizione 2025 è stato un anno di indubbia rilevante crescita sotto diversi punti di vista".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il 17 Agosto il mega-dolce sarà dedicato al ritorno in Serie A dopo 34 anni. Oltre 25mila bignè per un carro alto 6 metri, ricoperto di nerazzurro
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità