
I cardinali riuniti per la quarta congregazione: «Il Conclave? Il totonomi lo fanno solo i giornalisti»

Attualità giovedì 10 dicembre 2020 ore 09:15
Il nuovo profilo degli Arsenali Medicei

Rimossi i pini e realizzato un prato. E' tornato come ad inizio secolo il profilo degli Arsenali Medicei, dove ha sede il Museo delle antiche navi
PISA — E' quasi terminato l’intervento di riqualificazione del verde urbano davanti agli Arsenali Medicei su Lungarno Simonelli. All'ingresso del Museo delle Navi Antiche è stato realizzato un giardino con prato fiorito, dove il Comune ha seguito un progetto condiviso con la Soprintendenza, che punta alla valorizzazione della facciata cinquecentesca degli Arsenali.
"Oggi è di nuovo possibile ammirare il profilo degli antichi Arsenali in tutto il loro splendore, contribuendo a dare la giusta valorizzazione all’ingresso di uno dei musei più importanti della città, dove speriamo presto di poter rivedere i turisti", ha spiegato il sindaco di Pisa Conti.
"L'intervento era necessario anche per migliorare il problema degli allagamenti che si sono più volte verificati nell’area davanti agli Arsenali e all’interno dello stesso Museo, data l’altezza superiore a cui si trova il livello stradale rispetto alla struttura degli Arsenali. Sono state realizzate griglie a fessura per tutta la lunghezza dei tre ingressi e inseriti elementi ricettivi di maggiori dimensioni, in modo da raccogliere le acque piovane che provengono dalla strada. Il marciapiede è stato ripristinato con le pietre ed è stato realizzato uno stradello in cemento architettonico a servizio del Museo.
Per eseguire l'intero intervento è stato necessario rimuovere i vecchi pini davanti alla facciata, molti dei quali erano già oggetto di monitoraggio da parte dell’Università di Pisa a causa della loro inclinazione superiore al 50%, trovandosi di fronte ad una struttura fortemente frequentata da persone. Le radici dei pini, come in molte altre parti della città, avevano inoltre causato il dissesto del marciapiede e dell’asfalto, rendendo difficoltoso l’accesso dei pedoni allo stesso Museo e creando dossi sul manto stradale".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI