Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:25 METEO:PISA20°27°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 02 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Overtourism in Cina: il rafting nel Guiyang trasforma il fiume in una distesa di gommoni colorati
Overtourism in Cina: il rafting nel Guiyang trasforma il fiume in una distesa di gommoni colorati

Attualità sabato 02 agosto 2025 ore 17:30

Il ricordo della storica battaglia della Meloria

Un momento delle celebrazioni a Campo Pisano dello scorso anno

Si terrà a Genova la rievocazione dello storico episodio di 741 anni fa, mentre il giorno successivo alla Meloria si svolgerà la cerimonia in mare



PISA — Doppio appuntamento per tornare indietro nel tempo e omaggiare la memoria. A distanza di 741 anni dalla Battaglia della Meloria, Pisa ricorda lo storico evento e i caduti nella battaglia con due giornate di celebrazioni. Alle tradizionali cerimonie del 6 Agosto, che prevedono la mattina di mercoledì l’escursione in barca alle Secche delle Meloria per il lancio della corona in mare e il pomeriggio la Santa Messa nella chiesa di San Sisto, si aggiunge dal 2019 anche la trasferta a Genova a Campo Pisano che si svolgerà martedì 5 Agosto alle ore 17. La rievocazione dell'anniversario, promossa e organizzata da un cartello di associazioni pisane, con il patrocinio del Comune di Pisa, vedrà la partecipazione di una delegazione guidata dal sindaco Michele Conti, accolte nella piazzetta genovese dal primo cittadino di Genova Silvia Salis.

"Replichiamo il momento di ricordo nella piazzetta di Campo Pisano, grazie anche alla cordialità dell’Amministrazione Comunale di Genova che ha agevolato l’iniziativa”, ha ricordato Riccardo Buscemi, assessore del Comune di Pisa e presidente dell’Associazione Il Mosaico. Il programma prevede una cerimonia alle 17 con i saluti istituzionali, la deposizione di una corona d’alloro, la preghiera e la benedizione. A seguire la prolusione della professoressa dell’Università di Pisa Maria Luisa Ceccarelli Lemut. "Con la mia relazione - ha detto Lemut - sfaterò una “leggenda metropolitana” sulla presenza dei pisani a Campo Pisano. Fu invece ben altro il luogo della loro detenzione, anche se vicino a quello che ogni anno vede lo svolgimento del suggestivo ricordo dei nostri connazionali. In futuro sarà interessante capire l’origine del toponimo Campo Pisano".

La delegazione sarà composta da quaranta persone, tra cui una quindicina di figuranti in costume storico, nello specifico i valletti con il gonfalone del Comune e i figuranti dei Balestrieri di Porta San Marco, e i rappresentanti de Il Mosaico, dell’Archeo Club, dell’Associazione Marinai e dell’Accademia dei Disuniti. "Il viaggio dei pisani a Genova alla vigilia del 6 Agosto - ha dichiarato Conti - è diventato un appuntamento che rientra nelle tante iniziative che hanno lo scopo di promuovere la conoscenza della storia antica della città e di quella che un tempo è stata la Repubblica marinara. Ricordare il sacrificio di tanti pisani caduti prigionieri è un modo per tramandare alle nuove generazioni il senso della storia, oltre che per rimarcare, a molti secoli di distanza, il legame che ci lega a Genova e che si rinnova con la Regata della Antiche Repubbliche Marinare, il prossimo anno ospitata proprio nella nostra città".

Dopo la cerimonia la delegazione visiterà il vicino Museo di Sant'Agostino, che conserva uno dei tre capitelli originali della Torre di Pisa e il bassorilievo di Porto pisano. Il giorno dopo, mercoledì 6 Agosto, “lo Die di Santo Sisto”, alle 10 un corteo di barche al seguito della motovedetta della Capitaneria di Porto, salperà dal Porto di Marina di Pisa verso le Secche della Meloria mentre nel pomeriggio alle 18, la tradizionale commemorazione nella chiesa di San Sisto, con la deposizione della corona d’alloro alla lapide ai caduti collocata all’esterno dell’edificio e a seguire la Santa Messa.

Le iniziative si svolgono grazie alla sinergia tra vari soggetti come il Comune di Pisa, il Comune di Genova, la Capitaneria di Porto di Livorno, Porto di Pisa, e i sodalizi pisani associazione Il Mosaico, Accademia dei Disuniti, Associazione Marinai d’Italia, Archeo Club Pisa, Lega Navale Pisa, Balestrieri di Porta San Marco e le associazioni genovesi La Mela di Vetro, Limes Vitae, Gruppo Storico Sestrese e Balestrieri del Mandraccio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La conferma, “Una produzione importante, inizia da Pisa-Frosinone e si chiude col ritorno in A contro la Roma. Ora aspettiamo la piattaforma”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità