Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:00 METEO:PISA10°19°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 04 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Roma, nuovo blitz al liceo Righi: giovani incappucciati rompono le finestre e tentano di introdursi nella scuola. Il video
Roma, nuovo blitz al liceo Righi: giovani incappucciati rompono le finestre e tentano di introdursi nella scuola. Il video

Attualità martedì 04 novembre 2025 ore 19:30

Il Teatro Verdi torna al suo splendore

Restaurata la facciata e rinnovata la platea. Bedini, “Un inizio che segna il ritorno alla piena bellezza del nostro teatro”



PISA — Il sipario della nuova stagione lirica del Teatro Verdi si è alzato su un palcoscenico completamente rinnovato. Con la prima di Macbeth, andata in scena il 31 Ottobre, è stata inaugurata ufficialmente anche la nuova fase di vita dello storico edificio, che dopo mesi di lavori si presenta oggi alla città con la facciata restaurata e gli interni riqualificati.

Il restauro, finanziato dal Comune di Pisa con un investimento di circa 300mila euro, ha interessato l’intera facciata su piazza San Paolo all’Orto, dove sono stati recuperati gli intonaci e gli elementi decorativi, rinnovati gli infissi e restaurato il grande lucernario interno. A questi interventi si aggiunge la riqualificazione della platea, completata nei mesi scorsi, con la sostituzione di 354 poltroncine per un costo di 164mila euro.

“La nuova stagione lirica – ha detto l’assessore alla cultura Filippo Bedini – si è aperta con Macbeth, un titolo di grande prestigio che segna un momento simbolico per la nostra città. Questo inizio, nel segno di una delle tragedie più profonde di Shakespeare, coincide con il ritorno del Teatro alla sua piena bellezza”.

Bedini ha ricordato come i lavori rappresentino “il frutto di un percorso di investimento che negli ultimi anni ha riguardato non solo la struttura ma anche l’offerta culturale e la capacità del Verdi di essere un luogo vivo e accogliente. La centralità del Teatro Verdi nella vita culturale e identitaria della città è uno dei pilastri del mandato di questa amministrazione, che dal 2023 ha investito oltre 800mila euro per sostenerne l’attività, oltre al contributo annuale di 1,6 milioni”.

Tra gli interventi più visibili anche la riapertura del Caffè Foyer, tornato ad essere spazio di incontro e socialità per i cittadini, non solo durante gli spettacoli. “Abbiamo voluto restituire ai pisani un teatro più accogliente e funzionale, nel pieno rispetto del suo valore architettonico – ha aggiunto l’assessore – ma anche più vicino alla città. In questa direzione va la futura assegnazione al Teatro dell’antica chiesa di San Marco in Calcesana, che sarà recuperata a fini culturali”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Domina Moreo con i suoi primi gol in Serie A, molto bene anche Akinsanmiro. Meister, altro passaggio a vuoto. Impalpabile l'ingresso di Nzola
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Sport