Attualità martedì 19 novembre 2024 ore 16:00
In aumento le donne vittime di violenza
La Casa della Donna di Pisa fa il punto sull’attività del Centro antiviolenza e degli sportelli attivi nei comuni della zona: ecco i numeri
PISA — "Il ministro Valditara ha nuovamente strumentalizzato la violenza sulle donne. Critichiamo fortemente le sue parole, contraddette peraltro anche dai dati del Centro Antiviolenza della Casa della donna di Pisa: nel 2023, su 340 maltrattanti, il 75% era italiano e solo il 16% era disoccupato; inoltre, solo il 3,5% era uno sconosciuto". Parte da questa presa di posizione chiara e precisa, il bilancio di un fenomeno contro cui l'associazione si impegna a combattere. "Collegare il fenomeno della violenza sulle donne all’immigrazione - continuano dalla Casa della donna di Pisa - significa non rendere giustizia alle centinaia di donne uccise da uomini italiani benestanti e socialmente adeguati, come l’assassino di Giulia. Di fatto, anche in Provincia di Pisa si registra un continuo aumento del numero delle donne che si rivolgono al Cav (Centro antiviolenza) dell’associazione. Il 20,06% del totale delle donne che hanno contattato il Cav lo hanno fatto attraverso gli sportelli periferici presenti nei Comuni di Cascina, Fauglia, Vecchiano, Vicopisano e Ponsacco, una percentuale rilevante che conferma quanto sia fondamentale consolidare la presenza dell’Associazione anche fuori da Pisa, in particolare per le donne di una fascia di età più alta rispetto a quella rilevata in città, come dimostrano i dati ad esempio del Comune di Cascina".
Nel 2023 le telefonate al numero dedicato, sono state 1.948; i nuovi contatti attivati sono stati ben 386 (343 i casi di violenza) e, nei primi 9 mesi dell’anno i contatti attivati sono già arrivati a 301.
“Il numero di donne che si rivolge agli sportelli dislocati nei Comuni limitrofi è in aumento, per questo è nostra intenzione potenziare e consolidare questa esperienza”, conferma Francesca Pidone neo coordinatrice del Cav pisano che subentra a Giovanna Zitiello. “Stiamo parlando di numeri importanti, a settembre 2024 già 122 donne ci hanno contattate attraverso gli sportelli presenti nei diversi territori. Nel 2023 erano 108. Il 77,2% sono italiane, mentre il 22,8% sono straniere. Inoltre, non dimentichiamo che 325 donne maltrattate sono inserite nei percorsi di liberazione dalla violenza e di rafforzamento, una decisione coraggiosa e faticosa”.
“Quest’anno ci siamo particolarmente impegnate per ampliare la rete degli sportelli territoriali perché riteniamo che anche le donne che non vivono a Pisa possano trovare un punto di ascolto qualificato", afferma Ketty De Pasquale, presidente dell’Associazione Casa della Donna. Una rete diffusa, di cui rimarca l'importanza anche Giulia Guainai, presidente della Società della Salute, che raggiungendo la periferia permette a tutte di entrare in contatto con l’associazione in modo più agevole dove possono trovare uno spazio tutto per loro senza l’ansia o il timore degli spostamenti, condizione fondamentale se si vive ancora con l’uomo violento che controlla. Inoltre, dato che le sedi sono generalmente all’interno dei Comuni o dei Consultori, sono pienamente garantiti gli standard di sicurezza e tutela della privacy”.
“In questi anni di attivismo il mio impegno nel centro antiviolenza, insieme alle altre donne, ha avuto e ha come obiettivo la promozione dei diritti delle donne. E’ fondamentale investire su una sempre maggiore specializzazione perché le donne hanno diritto a servizi accoglienti e professionali. Un ulteriore passo avanti va nella direzione del radicamento e potenziamento degli sportelli territoriali perché grazie alla loro capillarità la rete antiviolenza diventa sempre più ampia. A Pisa - ricorda Giovanna Zitiello – è attivo anche lo sportello Interuniversitario frutto di un accordo con i tre Atenei cittadini.
“Ereditare il coordinamento del Centro antiviolenza di Pisa è per me un onere ma soprattutto un grandissimo onore”, conclude Francesca Pidone, dicendosi pronta per le sfide di oggi e di domani in una società in cui ancora troppe donne vengono uccise dagli uomini, insieme a tutte le altre compagne, cuore ed anima della Casa della donna”.
Il Centro antiviolenza della Casa della donna è attivo a Pisa dal 1993. È costituito dal servizio di ascolto e accoglienza “Telefono Donna” e dalla Casa rifugio per donne maltrattate. E’ rivolto a donne che vivono o hanno vissuto situazioni di maltrattamenti, violenza, abusi e offre loro informazioni, accoglienza, sostegno psicologico e legale nel percorso di uscita dalla violenza. Tutti i servizi sono gratuiti e offerti da un team di volontarie, professioniste e operatrici esperte.
Ascolto e accoglienza telefonica - 050 561628 - dal lunedì alla domenica (10.00-13.00 e 16.00-18.00), martedì 10.00-18.00. Segreteria telefonica attiva h. 24, www.casadelladonnapisa.it
Sportelli periferici
Fauglia martedì ore 10.00-12.00
Sede Comune, piazza Trento e Trieste, 4
Vecchiano giovedì ore 10.00-12.00
Distretto socio-sanitario, via della Rocca, 26
Vicopisano giovedì ore 14.00-16.00
Polo Generazioni - Distretto, Via dei Mezzi
Cascina mercoledì ore 10.00-12.00
Sede Comune, corso Matteotti 80
Ponsacco martedì ore 14.00-17.00
Sede Comune, piazza Valli
Per accedere agli sportelli di Calci, Crespina/Lorenzana e San Giuliano Terme è necessario concordare un appuntamento chiamando il Telefono Donna 050 561628.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI