
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità sabato 15 marzo 2025 ore 17:30
In scena "Poco più in là" ispirato da Suzy Lee

Domenica alle 17 al Teatro Nuovo, nell'ambito della rassegna pomeridiana per famiglie, lo spettacolo tratto da tre albi illustrati dell'autrice
PISA — Racconti senza parole, intensità dei disegni e potere all'immaginazione. Dai libri per i bambini allo spettacolo teatrale, in scena domenica 16 Marzo alle ore 17 al Teatro Nuovo di Pisa, nell’ambito della rassegna pomeridiana per famiglie, “Poco più in là”, tratto da tre albi di Suzy Lee, famosissima illustratrice, “L’onda”, “Linee” e “Mirror/Specchio”.
Ognuno di questi testi riesce a ritrarre con leggerezza e poesia la straordinaria importanza che nella vita dei bambini ha la libertà di giocare. Ed è proprio attorno a questo giocare che tutto lo spettacolo ruota. Giocare per andare ogni giorno un poco più in là, crescere, imparare, essere liberi.
Lo spettacolo è proposto dal Teatro Gioco Vita di Piacenza. La storia è quella di un incontro inaspettato. Tutto comincia con un gran fracasso e un grande spavento. Eppure, sarà proprio quel piccolo imprevisto, un buco nel muro fatto senza volere, a farle scoprire che poco più in là, oltre la parete di quella sua stanza, c’è qualcun altro che vive. Un piccolo spiraglio. Un possibile passaggio capace di raccontare i ricordi di una vita. Una storia semplice e allegra di due mondi che si incontrano e si aprono l’uno all’altro, pieni di curiosità e di voglia di cambiare.
Con la regia e le scene di Valeria Sacco, che firma l’adattamento teatrale con Marco Ferro, “Poco più in là” vede in scena un’attrice e un attore, entrambi anche danzatori: Alice Conti e Andrea Coppone, affiancati da Cesare Lavezzoli alle luci e fonica. Le sagome di Nicoletta Garioni sono tratte dai disegni di Suzy Lee, le musiche sono di Paolo Codognola, i costumi di Erilù Ghidotti, il disegno luci di Anna Adorno. Rispettando la natura dei libri a cui è ispirata, la storia si sviluppa attraverso un uso delle parole essenziale e preferisce affidarsi alla forza dei gesti, dei corpi, degli oggetti e naturalmente delle ombre. Durata 50 minuti.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI