Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:30 METEO:PISA18°29°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 19 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Clerici e Clementino, nuova coppia tv: la gag virale sugli scaldamuscoli
Clerici e Clementino, nuova coppia tv: la gag virale sugli scaldamuscoli

Attualità venerdì 19 settembre 2025 ore 13:00

Aperta la nuova sede anagrafe e stato civile

La benedizione del vescovo Benotto per la nuova sede dell'anagrafe

A inaugurarla il vescovo Benotto con il rinnovo dei documenti. Servizi attivi per tutti i cittadini nel punto Don Bosco-Pratale



PISA — È stata inaugurata questa mattina la nuova sede decentrata dell’Ufficio Anagrafe e Stato Civile del Comune di Pisa, nei locali dell’ex Circoscrizione 5 in Largo Petrarca. All’apertura erano presenti il sindaco Michele Conti e l’assessore al Decentramento urbano, ai servizi demografici e toponomastica Gabriella Porcaro, oltre al vescovo di Pisa Giovanni Paolo Benotto, che ha rinnovato un documento in scadenza: è stato il primo utente della sede.

Il vescovo Benotto rinnova i documenti

L’intervento, che ha previsto un investimento di circa 150 mila euro, ha permesso la riqualificazione dei locali e l’ampliamento dell’offerta di servizi. Tutti i cittadini possono ora accedere al rilascio e rinnovo delle carte d’identità, certificati di residenza, nascita, matrimonio e cittadinanza, ai cambi di residenza e domicilio, alla registrazione di nascite, matrimoni e decessi, oltre alle pubblicazioni di matrimonio e al rilascio di estratti e copie integrali degli atti. A breve sarà attivato anche il pagamento con POS ed è già disponibile una postazione fotografica gratuita per il rilascio della carta d’identità.

La riapertura dei locali risponde alla necessità di rendere più comodo l’accesso ai servizi non solo ai residenti di Don Bosco–Pratalema anche a tutti i cittadini in questo nuovo distaccamento.

Il sindaco Conti ha ricordato il valore storico dell’edificio, "Un recupero di uno spazio importante in questo quartiere di Don Bosco, un fabbricato che ha una storia lunga perché fu costruito nel dopoguerra come spazio sociale, nell’ambito del piano casa. Qui trovarono casa tanti cittadini sinistrati di guerra, un vero ascensore sociale".

Sul nuovo ruolo della struttura, il primo cittadino ha sottolineato, "La circoscrizione era chiusa da anni, abbiamo voluto restituirla ai cittadini dotandola di servizi. Qui si possono fare carte d’identità, certificati e tutti i documenti necessari, non solo per Don Bosco ma anche per i quartieri vicini come Pisanova e San Michele. È facilmente accessibile, non è Ztl, ha parcheggi e consente di svolgere le pratiche in tranquillità".

Il sindaco ha infine ringraziato chi ha reso possibile l’apertura, "Non è stato semplice, sono stati fatti molti lavori, ma grazie al lavoro di squadra con gli assessori e ai dipendenti dell’anagrafe oggi la città ha un servizio in più, garantito per tutti".

Anche l’assessore al Decentramento amministrativo Gabriella Porcaro ha voluto sottolineare l’importanza della riapertura, "Ho voluto inaugurare la sede con la prima emissione, poi da lunedì gli uffici saranno operativi. Ringrazio il personale, in particolare le tre nuove risorse assunte per consentire l’apertura. I numeri erano diventati importanti e la struttura permetterà di essere più efficienti e distribuire meglio il carico di lavoro tra le varie sedi, compresa la Sesta Porta".

Porcaro ha aggiunto, "Questo ufficio servirà il quartiere ma anche le zone vicine della parte nord della città, con un diritto di accesso equo e inclusivo. L’amministrazione va nella direzione giusta, avvicinandosi ai cittadini e aumentando la fiducia. Qui può venire anche uno studente che vive a Pisa ma è residente in Calabria, Basilicata, Puglia o Sardegna: potrà comunque fare la carta d’identità. Siamo un punto di riferimento per molti".

Infine l’assessore ha ricordato il cambiamento in arrivo, "La carta d’identità elettronica diventerà la chiave per dialogare con tutti i servizi e dal prossimo anno sostituirà lo Spid, che andrà a sparire. Già nel marzo 2025 abbiamo avuto mille emissioni in un solo mese, un dato che spiega l’importanza di questa innovazione".

L’ufficio di Largo Petrarca è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15.00 alle 16.30, con ricevimento libero. Restano attive anche le sedi di Marina di Pisa, per la zona del Litorale, e di Riglione, per i quartieri di Oratoio, Putignano, Ospedaletto e Coltano.

La sede centrale della Sesta Porta continua a ricevere con modalità mista: accesso su appuntamento e ricevimento libero con ingressi contingentati, dal lunedì al venerdì 8.30–12.00 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.00.

Michele Bufalino
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Non ancora individuato il general contractor, la decisione nei prossimi giorni. In corsa i colossi IngFerrari ed EneGreen. Oggi il Cda dei soci
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Elezioni