Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:30 METEO:PISA11°18°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
domenica 16 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il suv capovolto e lamiere accartocciate: le immagini del terribile schianto in viale Fulvio Testi a Milano
Il suv capovolto e lamiere accartocciate: le immagini del terribile schianto in viale Fulvio Testi a Milano

Attualità domenica 16 novembre 2025 ore 12:30

La forma dell'acqua, studenti a confronto

Meeting al Santoni sul progetto Erasmus Plus “Water”, un ponte di cooperazione, con la presenza di scuole spagnole e islandesi per tutelare l'ambiente



PISA — L’acqua, simbolo di vita e connessione, al centro di un percorso educativo che unisce scuola, scienza e cittadinanza nel segno della sostenibilità. È questo il senso che ha caratterizzato la cerimonia finale del sesto Meeting Erasmus Plus "Water", ospitata nei locali dell’auditorium dell’Iis Santoni di Pisa e dedicata al tema "La relazione umana con l’acqua: interventi integrati per la tutela del territorio e la sopravvivenza degli ecosistemi acquatici". 

L’incontro ha rappresentato la tappa conclusiva di un lungo percorso di collaborazione europea, che ha coinvolto scuole, istituzioni e associazioni impegnate nella salvaguardia delle risorse idriche perché il progetto Water ha avuto come obiettivo principale la condivisione di buone pratiche, conoscenze scientifiche e strategie comuni per la protezione dell’ambiente, in un’ottica di cooperazione internazionale e responsabilità collettiva. "Questo incontro - è stato ricordato dalle professoresse Daniela Basile e Agata Concetta Mirabella - non è solo la conclusione di un progetto, ma l’inizio di un cammino condiviso di consapevolezza e impegno per un futuro più sostenibile".

Un lavoro di squadra e un'accoglienza particolarmente calorosa riservata agli studenti e ai docenti provenienti dalle scuole partner europee, dall’IES Severo Ochoa di Spagna alla Framhaldsskólinn í Vestmannaeyjum d’Islanda, che hanno condiviso esperienze e ricerche sul tema dell’acqua, dimostrando quanto la cooperazione tra giovani di diversi Paesi possa generare conoscenza e solidarietà.

Presenti al meeting anche l'assessore al gemellaggio Riccardo Buscemi, che ha accompagnato il progetto sin dalle sue prime fasi, Giulia Gambini, assessora alle Politiche ambientali, alla sostenibilità, al decoro urbano e alla disabilità, Marco Redini, geologo e Barbara Argamante dell’Ufficio ambiente del Comune, che hanno presentato un'analisi sullo stato di salute del mare pisano e sulle azioni messe in campo per la sua salvaguardia. "Un sentito ringraziamento - hanno concluso le docenti - lo rivolgiamo a tutti i partner, Unicoop Firenze, sezione di Pisa, WWF Alta Toscana, Consorzio Valdarno 4 e Acque, oltre al Comune e ai docenti Simona Sacchini, Annalisa Liotta, Chiara Dari e Alessandra Orlanza, Bolettieri, Benucci e Raffaele Gigliotti, alla dirigente scolastica Francesca Napolitano e agli studenti delle classi 4A, 4D e 5A, insieme agli ex allievi diplomati, per l’entusiasmo con il quale hanno reso questa esperienza indimenticabile".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Gilardino sperimenta Lorran, in gol nella ripresa. Il tecnico era privo di 10 giocatori data la sosta delle nazionali e gli infortuni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Politica

Attualità