Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:05 METEO:PISA14°22°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
lunedì 13 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump alla Knesset: Ci riuniamo in un giorno di gioia, l'alba storica di un nuovo Medio Oriente
Trump alla Knesset: Ci riuniamo in un giorno di gioia, l'alba storica di un nuovo Medio Oriente

Attualità lunedì 13 ottobre 2025 ore 10:50

La riabilitazione del futuro passa dall'Unipi

L'Ateneo fa parte del progetto internazionale finanziato per 400mila euro e dedicato ai dispositivi indossabili per la riabilitazione



PISA — Prende avvio il progetto Eduwear, contrazione per "Engineering Educational Competence Development on Customisable Wearable Rehabilitation Devices", finanziato con 400mila euro dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea cui partecipa anche l'Università di Pisa con l'obiettivo di creare un'educazione più integrata tra tecnologia e medicina per formare professionisti di una riabilitazione futura sostenibile, personalizzata e centrata sulla persona.

Coordinato dall'Università di Malta, il progetto coinvolge anche l'Università di Oulu, in Finlandia, partner associati come l'Università di Strathclyde, nel Regno Unito, e il centro cipriota Kinisiforos Ltd., unendo competenze che spaziano dalla progettazione e dal design industriale, alle scienze della salute e all'esperienza clinica.

"L’iniziativa punta a colmare le lacune di competenze nel settore in rapida crescita dei dispositivi indossabili per la riabilitazione - ha spiegato il professor Paolo Neri del Dipartimento di Ingegneria civile e industriale, responsabile del progetto per l'Ateneo pisano - l'obiettivo è creare un percorso formativo interdisciplinare, capace di connettere le competenze dell’ingegneria e delle scienze della salute, offrendo agli studenti europei l’opportunità di progettare soluzioni personalizzabili e di collaborare con professionisti provenienti da ambiti diversi, dagli ingegneri ai terapisti".

Il percorso formativo si articola in tre fasi principali: l'analisi iniziale dei bisogni formativi degli studenti tramite interviste e un corso estivo in un FabLab; la successiva progettazione e sviluppo di un corso online con manuali per studenti e formatori, che verrà raffinato con il feedback della comunità di riferimento; e, infine, un secondo corso estivo in una clinica riabilitativa per valutarne l'efficacia sul campo. Al termine, Eduwear non solo fornirà un corso convalidato, ma potrà anche porre le basi per un futuro Master europeo in tecnologie indossabili per la salute, condividendo i risultati con il mondo accademico, industriale e sanitario per garantire un impatto concreto.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco tutti i dati per la zona Pisana relativamente all'affluenza alle 12 del primo giorno di voto: Pisa oltre la media regionale, appena 5% a Orciano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Attualità

Cronaca

Attualità