
In centro a Milano le riprese per "Il diavolo veste Prada 2": ci sono Anne Hathaway e Donatella Versace

Attualità martedì 07 ottobre 2025 ore 18:30
Bridge, un ponte tra scienza, cultura e storia

Il documentario che parte dallo studio del gelada, una scimmia dell'Etiopia e che diventa una missione umanitaria sarà presentato in Inghilterra
PISA — Due gruppi di ricerca diversi, una missione scientifica e il racconto una storia di scienza, cooperazione e dialogo fra culture. E' il documentario Bridges, nato da un’idea di Elisabetta Palagi del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, che verrà presentato in anteprima mercoledì 8 Ottobre alla conferenza European Endangered Species Program in Inghilterra.
Il percorso che ha portato alla realizzazione di Bridges inizia nel 2007, con il primo incontro della professoressa Palagi con il gelada, una specie di scimmia che vive sugli altopiani dell’Etiopia. Grazie alla collaborazione internazionale tra Università di Pisa, Addis Ababa, Leakey Foundation e numerosi Zoo Europei (EEP gelada), Bridges è diventato una rete viva di ricerca e collaborazione.
Il documentario esplora le capacità comunicative ed empatiche di questa specie di primati e il complesso tessuto sociale in cui vivono. "Contemporaneamente però – ha spiegato Elisabetta Palagi - è una riflessione sulla memoria e la responsabilità: Debre Libanos, luogo segnato da una delle più dolorose tragedie della storia coloniale italiana, è il cuore simbolico di questo viaggio, dove si è scelto di piantare radici per costruire ponti di comprensione e rispetto”.
Non a caso il nome Bridges "prende il nome - ha aggiunto la prof - dal concetto di ponti che collegano mondi lontani, persone separate dalla distanza e prospettive apparentemente difficili da conciliare. Ed è molto più di un progetto scientifico: è una testimonianza della possibilità di costruire connessioni profonde tra scienza, storia e cultura. Attraverso questo lavoro emerge un messaggio chiaro: la conservazione riguarda non solo la tutela delle specie, ma anche la trasmissione di conoscenza, la promozione della collaborazione e la costruzione di un futuro condiviso”.
Dopo l’anteprima inglese, il documentario sarà presentato anche ad Assisi al Congresso UIZA e sarà visibile liberamente sulla piattaforma YouTube. Il trailer di Bridge: https://www.youtube.com/watch?v=Oy679UwNh_g
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI