Attualità sabato 05 agosto 2017 ore 17:03
Una ciclabile sul ponte della Vittoria

Ad Agosto i lavori sul ponte e nelle adiacenze, per una nuova illuminazione in lungarno Guadalongo e un percorso pedonale fino a piazza Guerrazzi
PISA — I cantieri saranno aperti nelle due settimane centrali di Agosto, inzialmente con orario notturno (22-6), per un investimento complessivo di 250mila euro programmato da Comune e Pisamo.
Sul ponte della Vittoria sarà disegnata in via sperimentale una pista ciclabile sul lato monte, riducendo a due le corsie per le auto, in vista di future soluzioni definitive. Contestualmente la pista sarà prolungata fino a collegarla con quella di via Matteucci, che arriva fino all'ospedale di Cisanello e le auto provenienti dal lungarno Buozzi, per immettersi sul ponte, saranno convogliate alla rotatoria di fronte ai pompieri.
Terminati i lavori sul ponte, il cantieri si sposterà in lungarno Guadalongo, dando il via alla riqualificazione completa dell’area. I lavori prevedono una nuova asfaltatura, una pista ciclabile fino a corte Tiezzi e via Fiorentina, e la predisposizione per nuovi lampioni con lampade a led. Successivamente la sosta nell'area diventerà interamente a pagamento, con 250 stalli blu a 0,60 euro l’ora fino alle 17 e la possibilità per i residenti di utilizzare abbonamenti annuali Pisapass.
Per quel che riguarda piazza Guerrazzi e lungarno Fibonacci, infine, è previsto lo spostamento degli attraversamenti pedonali e del flusso, soprattutto studentesco, verso piazza Toniolo, con l'installazione di un semaforo a chiamata in funzione dalle 7,30 alle 9,30 in lungarno Fibonacci.
"Si tratta - ha commentato l’assessore alla mobilità Giuseppe Forte - di proseguire il percorso già avviato co i provvedimenti di febbraio per diminuire il traffico auto in città, migliorare i piani viari, realizzare nuove opportunità per il traffico-bici e incentivare il trasporto pubblico grazie all’utilizzo dei parcheggi, a partire dagli scambiatori".
"Grazie alla pista sperimentale - ha poi aggiunto Forte - saranno eliminate i delimitatori in cemento e si potrà accedere in bicicletta verso le piagge con maggiore semplicità. Vorremmo che questa sperimentazione, che consentirà di percorre il ponte in maggiore sicurezza incentivi molti cittadini ad abbandonare l’auto a favore della bicicletta o del muovi a piedi".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI