Paura a bordo: la barra di traino rimane attaccata all'aereo che è costretto a un pericoloso atterraggio d'emergenza
Attualità venerdì 06 dicembre 2024 ore 16:00
Mille confezioni di medicinali donati al Cisom
L'iniziativa è stata resa possibile grazie a Farmacie Comunali per rafforzare i servizi sanitari e assistenziali destinati ai senza fissa dimora
PISA — Un importante gesto di solidarietà arriva dal Comune di Pisa, che ha donato mille confezioni di prodotti medicinali all’ambulatorio etico del Cisom (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta). L'iniziativa, mirata a rafforzare i servizi sanitari e assistenziali destinati alle persone senza fissa dimora, è stata presentata alla Sala Baleari di Palazzo Gambacorti.
I medicinali, forniti dalle Farmacie Comunali Spa, saranno utilizzati sia per l’ambulatorio etico che per il futuro Ambulatorio mobile. Quest'ultimo progetto, finanziato con un contributo di 13mila euro messo recentemente a disposizione dall’Amministrazione Comunale, permetterà l’adattamento di un mezzo già in dotazione, ampliando così la portata dei servizi offerti.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto degli interventi promossi dal Comune di Pisa attraverso la Società della Salute. Tra questi spicca il “Progetto Homeless”, che si sviluppa presso la struttura situata in via Conte Fazio, nel quartiere di Porta a Mare. Il centro offre una varietà di servizi, tra cui l'asilo notturno: aperto 365 giorni l’anno, garantisce ospitalità notturna fino a un massimo di 40 persone, il centro diurno: uno spazio di socializzazione protetta, attivo quattro mattine a settimana, dove gli ospiti possono fare colazione, utilizzare i servizi di lavanderia e accedere a docce e lo sportello d'ascolto: per supportare le persone in difficoltà con ascolto e orientamento.
Oltre a questi servizi, il Comune di Pisa sostiene progetti come l’Unità di strada, che opera per contrastare i fenomeni di degrado urbano e promuovere la presa in carico delle persone più vulnerabili. Un altro progetto rilevante è “Binario Zero”, uno spazio polivalente situato presso la stazione di Pisa San Rossore, che offre un punto di riferimento per i senza fissa dimora, con accesso facilitato ai servizi essenziali.
Questo il commento dell'assessore alla politiche socio sanitarie Giovanna Bonanno: "Questa iniziativa è stata possibile grazie a un grande gesto di solidarietà da parte delle farmacie che hanno messo a disposizione i medicinali - dichiara Bonanno -. I prodotti saranno utili sia per l'ambulatorio etico e per un altro progetto al quale daremo vita a breve. Le persone senza fissa dimora potranno usufruirne e si sta allargando sempre di più questo raggio di aiuto. Abbiamo un'attenzione capillare per i meno fortunati e fragili. Questo ulteriore progetto rappresenta l'attenzione da parte dell'amministrazione verso chi ne ha più bisogno".
Michele Bufalino
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI