Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:PISA13°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 25 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ligabue cade sul palco durante il concerto a Modena
Ligabue cade sul palco durante il concerto a Modena

Attualità martedì 25 novembre 2025 ore 12:30

Mozione contro nuova pista di Peretola

Giovedì in Consiglio comunale la mozione di Diritti in Comune per chiedere che Pisa si unisca al ricorso al TAR contro l’opera.



PISA — Arriva in Consiglio comunale giovedì 27 Novembre la mozione presentata dal gruppo Diritti in Comune – Una città in comune e Rifondazione Comunista contro la nuova pista dell’aeroporto di Peretola. Il documento, depositato ad Aprile 2024, chiede che il Comune di Pisa si unisca al ricorso al TAR contro l’opera e che prenda posizione netta all’interno di Toscana Aeroporti, società di cui è socio pubblico insieme alla Regione Toscana.

“La nostra mozione – ha spiegato Ciccio Auletta – chiede che Pisa si schieri con gli enti locali che da anni si oppongono a questa mega speculazione. Il Decreto VIA-VAS evidenzia impatti ambientali gravissimi sulla Piana Fiorentina, in particolare sul Sito Natura 2000 ‘Stagni della Piana fiorentina e pratese’, con la sottrazione diretta e permanente di habitat e specie”.

Il giudizio di compatibilità ambientale, sottolineano dal gruppo, è subordinato all’autorizzazione della Commissione Europea su una deroga alla Direttiva Habitat. “Una deroga concessa solo in caso di motivi imperativi di rilevante interesse pubblico – ha ricordato Auletta – ma la stessa Toscana Aeroporti ammette che le misure di mitigazione non eliminano gli effetti negativi. È chiaro che quest’opera è in contrasto con la conservazione degli ecosistemi e con le politiche di sostenibilità ambientale che la nostra Regione dovrebbe perseguire”.

La mozione impegna il sindaco a chiedere l’eliminazione del progetto dal Masterplan di Toscana Aeroporti, a promuovere un tavolo con Ministero e Comuni interessati per potenziare i collegamenti ferroviari tra Pisa e Firenze, e ad attivare tutte le procedure necessarie per il ricorso al TAR. “La scienza del clima è chiara – ha concluso Auletta – non possiamo continuare con lo sfruttamento illimitato delle risorse naturali. Servono opere che migliorino lo stato del suolo e degli habitat, non che li distruggano”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dopo la sentenza del TAR La Città delle Persone critica l’amministrazione, “Confusione e mancanza di trasparenza, i cittadini meritano risposte”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Cronaca