Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:PISA12°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 17 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Meloni presenta la manovra 2026 poi si alza e se ne va: «Siamo fuori tempo massimo»
Meloni presenta la manovra 2026 poi si alza e se ne va: «Siamo fuori tempo massimo»

Sport venerdì 17 ottobre 2025 ore 11:30

Navicelli, torna il canottaggio tricolore

Il Porto Fluviale di Pisa ospita i Campionati Italiani di Fondo. Benetti, "Blu Economy e sport insieme per la crescita del territorio"



PISA — Il Porto Fluviale dei Navicelli si prepara ad accogliere ancora una volta il grande canottaggio italiano. Il 25 e 26 Ottobre si svolgeranno infatti i Campionati Italiani di Fondo 2025, organizzati dalla Federazione Italiana di Canottaggio in collaborazione con la Port Authority di Pisa e l’ASD Billi-Masi, gruppo sportivo dei Vigili del Fuoco.

Siamo orgogliosi di ospitare nuovamente un evento di rilevanza nazionale come i Campionati Italiani di Fondo 2025 – ha dichiarato il presidente della Port Authority Mirko Benetti – che vedranno scendere in acqua centinaia di atleti provenienti da tutta Italia. Il Porto Fluviale dei Navicelli si conferma, ancora una volta, un impianto sportivo d’eccellenza, capace di coniugare tradizione, natura e innovazione”.

All’incontro di presentazione era presente anche l’assessora allo sport Frida Scarpa, che ha espresso soddisfazione per il ritorno a Pisa di una manifestazione di questo livello, sottolineando come il canottaggio rappresenti “una delle eccellenze sportive del territorio e un simbolo della sinergia tra sport, ambiente e sviluppo”.

Non è mancato il sostegno del sindaco Michele Conti, che ha voluto salutare gli organizzatori e rimarcare l’importanza di eventi capaci di valorizzare il territorio e rafforzare l’identità sportiva della città.

Il Porto Fluviale dei Navicelli rappresenta un esempio concreto di come la Blu Economy possa e debba coesistere con lo sport e il sociale – ha proseguito Benetti –. Lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture portuali e fluviali non è solo un tema economico, ma anche culturale e comunitario: significa creare valore nel rispetto dell’ambiente, favorendo la crescita dello sport e l’inclusione sociale”.

L’evento chiuderà ufficialmente la stagione remiera italiana, con oltre 850 atleti e 56 società impegnate su un percorso di 6.000 metri. Le gare si svolgeranno in due giornate: sabato dedicate alle categorie master e universitarie, domenica alle finali tricolori di Gran Fondo.

La collaborazione con la Federazione e con il gruppo sportivo dei Vigili del Fuoco – ha concluso Benetti – è il segno tangibile di una visione comune: fare del Porto dei Navicelli non solo un polo economico e logistico strategico, ma anche un luogo di sport, cultura e inclusione. Ringrazio tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione, che unisce spirito competitivo e valore del territorio nel segno della Blu Economy”


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Caos nel reparto di Ostetricia e Ginecologia a causa di un familiare di una partoriente: "Atto inaccettabile che mina la serenità dei luoghi di cura"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Sport