
I cardinali riuniti per la quarta congregazione: «Il Conclave? Il totonomi lo fanno solo i giornalisti»

Spettacoli sabato 10 settembre 2016 ore 07:00
Cinquant'anni di musica "Normale"

La stagione concertistica 2016-2017 vedrà la presenza di artisti quali Mullova, Brunello, Lucchesini e Sentieri Selvaggi
PISA — I Concerti della Normale, la manifestazione dedicata alla musica organizzata dal prestigioso ateneo pisano, festeggiano i 50 anni.
Sarà il duo Viktoria Mullova e Katia Labèque il 18 ottobre, 206esimo anniversario del decreto di fondazione della Normale, a inaugurare la stagione 2016/2017 con un programma che spazia dal classico al contemporaneo, da Mozart a Ravel a Pärt a Takemitsu.
Il primo concerto mostra da subito la cifra distintiva del
cartellone di quest’anno, ideato dal pianista newyorkese Jeffrey Swann, per il
terzo anno consecutivo direttore artistico della stagione: filo conduttore sarà
l’esplorazione della forma musicale, un viaggio nel tempo e nella varietà delle
espressioni che ripercorrerà alcune delle tappe più importanti della storia
della musica.
Come da tradizione artisti ed ensemble affermati nel panorama nazionale e
internazionale – come Mario Brunello e Andrea Lucchesini, il Quartetto di
Cremona, Les Arts Florissants, il Quintetto Bartholdy, Giuseppe Bruno, Vincenzo
Maxia, Sentieri selvaggi – e giovani talenti del calibro di Beatrice Rana
accompagneranno il pubblico nell’esplorazione dei modi in cui ha trovato forma
la musica nella sua storia, dal Bach delle Variazioni Goldberg al Beethoven
delle Variazioni Diabelli, al Liszt della Faust-Symphonie a Nyman, Glass e Lang.
In programma ci sono anche due récital, uno dedicato a Marcel Proust e uno a Monteverdi. Proseguiranno anche le collaborazioni con
l’Orchestra della Toscana.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI