Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:00 METEO:PISA19°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
domenica 19 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Varese, picchiata dall'ex lo fa arrestare: l'audio della telefonata della 19enne in lacrime con la polizia
Varese, picchiata dall'ex lo fa arrestare: l'audio della telefonata della 19enne in lacrime con la polizia

Attualità domenica 19 ottobre 2025 ore 14:30

Nuova vita per la Cittadella: parco pronto nel 2026

Il sindaco Conti in sopralluogo al cantiere PNRR, “Sarà uno spazio verde multifunzionale per eventi, famiglie e cultura nel cuore di Pisa”



PISA — Proseguono i lavori per la realizzazione del nuovo Parco Urbano della Cittadella, uno dei progetti simbolo del PNRR in città. Venerdì mattina il sindaco di Pisa Michele Conti ha effettuato un sopralluogo al cantiere insieme all’architetto Fabio Daole, dirigente per i progetti PNRR del Comune e direttore dei lavori. L’intervento, del valore complessivo di 7 milioni di euro, è finanziato interamente con fondi PNRR e prevede la fine dei lavori entro Marzo 2026.

“Sta prendendo forma uno dei parchi urbani più grandi della città – ha detto Conti – che consentirà finalmente di restituire ai pisani un’area verde bellissima e dal forte valore identitario, dove un tempo sorgevano gli arsenali navali della Repubblica di Pisa. Con le risorse del PNRR stiamo ridando vita a uno spazio di oltre cinque ettari, che sarà un parco multifunzionale con area giochi, spazi alberati, arena per spettacoli, area archeologica e la riqualificazione della ex piscina di Michelucci, trasformata in una struttura bar e ristorante immersa tra acqua e verde.”

Il sindaco ha sottolineato anche il legame del nuovo parco con gli Arsenali Repubblicani, “Diventerà la naturale estensione per ospitare eventi culturali e manifestazioni dedicate alle famiglie, come il Pisa Book Festival, la Biennale di Architettura, mostre, concerti e rassegne di teatro e musica all’aperto. Tutti questi interventi permetteranno ai cittadini e ai visitatori di vivere un’area dove passeggiare, portare i bambini, assistere a spettacoli e ritrovarsi all’interno della storia più antica di Pisa.”

I lavori procedono con l’installazione dei nuovi giochi per bambini, la sistemazione del verde e delle gradonate dell’anfiteatro, il restauro della “vasca per esperimenti idraulici e monumento a Galilei” di Giovanni Michelucci e la creazione di un’area archeologica che racconterà le diverse fasi storiche della zona, dai fondali degli arsenali medievali alle strutture ottocentesche.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno