Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:00 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 14 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Italia-Israele, scontri tra polizia e manifestanti pro Pal: gli idranti delle forze dell'ordine
Italia-Israele, scontri tra polizia e manifestanti pro Pal: gli idranti delle forze dell'ordine

Attualità martedì 14 ottobre 2025 ore 17:30

Prevenzione in Uganda nel segno di Ciccorossi

Solidarietà e prevenzione dell’epatite B in Uganda nel ricordo del dottor Ciccorossi, un nuovo progetto nel segno dell'epatologo scomparso nel 2015



PISA — Vaccini contro l’epatite B ai bambini africani nel nome di Pietro Ciccorossi, epatologo dell’Aoup prematuramente scomparso nel 2015. Si chiama “Against HBV” il progetto umanitario promosso dall’associazione sorta in suo nome consistente nel ridurre, con azioni sanitarie concrete sul posto, la trasmissione materno-infantile dell’infezione da virus dell’epatite in Africa, in particolare in Uganda.

Sotto l’egida di questo progetto sono appena rientrate dal St.Daniel Comboni Hospital di Kyamuhunga – situato in un’area rurale del sud-est dell’Uganda in cui l’infezione è endemica - Barbara Coco (epatologa dell’Unità operativa di Epatologia dell’Aoup), Francesca Ceccarelli(coordinatrice Tslb-tecnico-sanitaria di laboratorio biomedico - Officina Trasfusionale Area vasta nord ovest e Sezione dipartimentale Laboratorio Trapianti) e Francesca Meiners (Tslb - Unità operativa Professioni tecnico-sanitarie - Diagnostica di Laboratorio).

Durante la settimana di permanenza sono stati vaccinati i neonati e sono stati effettuati seminari educativi al personale sanitario. Le due tecniche di laboratorio hanno lavorato a fianco dei biologi ugandesi e, grazie alla generosità di tanti, sono stati donati all’ospedale 1.000 vaccini contro l’epatite B e 1.000 kit per effettuare il test HBsAg.

L’associazione Dottore Pietro Ciccorossi ha voluto ricordare così i 10 anni dalla sua scomparsa, contribuendo a un più ampio programma di supporto assistenziale multidisciplinare - coordinato dal cardiologo del CNR Alessandro Pingitore - con un progetto che racchiude in sé la vita professionale di Pietro e l’impegno di tutta l’Unità operativa di Epatologia nella ricerca e nella gestione delle epatiti virali e dell’epatite B, in particolare.

“La vaccinazione immediata dei bimbi appena nati – spiega Barbara Coco - è lo strumento più efficace per prevenire una malattia come l’epatite B che può causare cirrosi epatica e tumore del fegato. Il nostro progetto è in linea con il programma della WHO mirato all’eliminazione delle infezione da virus epatitici entro il 2030”.

Entusiaste ed emozionate anche le due Tslb Francesca Ceccarelli e Francesca Meiners, tornate cariche di idee per implementare la diagnostica di laboratorio del Comboni Hospital, contribuendo così a migliorare l’assistenza sanitaria del posto.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si è concluso il voto: Giani riconfermato presidente, Pd primo partito e FdI secondo. Ecco le percentuali relative alla provincia pisana
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Politica

Attualità

Politica