Attualità lunedì 24 aprile 2023 ore 16:30
Quattro nuove stazioni per trenini e navette

I mezzi di trasporto per far visitare la città ai turisti, trenini su gomma o navette, potranno contare su quattro nuove destinazioni: ecco quali
PISA — I trenini su gomma e le navette elettriche che accompagnano i turisti alla scoperta di Pisa, adesso, potranno contare su quattro nuove destinazioni: il Parco di San Rossore, il Museo storico delle aviotruppe, il Lungarno Simonelli e piazza Terzanaia.
L'integrazione dei percorsi, decisa dalla Giunta comunale, parte dall'analisi della potenziale richiesta dei visitatori di Pisa e dell'offerta di mobilità turistica presente da cui è emersa la necessità di integrare parzialmente gli itinerari già stabiliti.
L'obiettivo è rendere questi itinerari maggiormente corrispondenti all'esigenza di valorizzazione e conoscenza delle bellezze monumentali cittadine.
Nella delibera, inoltre, si sottolinea inoltre come sia opportuno consentire a tutti i mezzi atipici di percorrere gli itinerari autorizzati in entrambi i sensi di marcia, confermando il parcheggio di via Pietrasantina come capolinea di partenza e arrivo. L'attività di trasporto turistico è consentita per i percorsi all'interno della città dalle 8 alle 23 per tutto l'anno, mentre per il percorso lungo il litorale dalle 8 alle 24 dal primo maggio al 30 settembre.
Nell’atto approvato, la Giunta stabilisce anche il numero massimo di operatori e le categorie di veicoli autorizzabili. Sono 5 gli operatori ai quali rilasciare autorizzazione previa aggiudicazione di selezione ad evidenza pubblica.
Nei percorsi all'interno della città possono viaggiare fino a quattro trenini su gomma, oltre a un minibus o bus elettrico e due navette turistiche. Invece per il percorso lungo il litorale pisano è autorizzabile un trenino su gomma.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI