Politica martedì 11 novembre 2025 ore 16:00
Recuperati 29 alloggi popolari

Il Comune affida ad Apes i lavori di ristrutturazione per case ERP in varie zone della città. Bonanno, “Investiamo 600 mila euro”
PISA — Nuovo intervento sul fronte delle politiche abitative. Il Comune di Pisa ha affidato ad Apes i lavori di manutenzione straordinaria per il recupero funzionale di 29 alloggi di edilizia residenziale pubblica attualmente sfitti, con un investimento complessivo di oltre 600 mila euro.
Gli interventi, distribuiti in diverse aree cittadine, riguarderanno in particolare sette abitazioni nel quartiere di Sant’Ermete e altri ventidue alloggi situati in vie come Matteucci, Norvegia, Toscana, Galluzzi, Merlo e Brunelleschi, oltre ad alcuni immobili nella zona di Buti e Gagno.
“L’obiettivo di questi interventi – ha spiegato l’assessore alle politiche abitative Giovanna Bonanno – è quello di ampliare la disponibilità di abitazioni pubbliche da destinare alle famiglie in graduatoria. Negli ultimi anni abbiamo compiuto un lavoro profondo sul fronte degli alloggi di risulta, intervenendo in modo sistematico per restituire alla città abitazioni dignitose e immediatamente assegnabili”.
Bonanno ha ricordato che gli investimenti complessivi per la ristrutturazione degli alloggi ERP ammontano oggi a 3,7 milioni di euro, di cui 2,1 milioni stanziati direttamente dal Comune. “Per il 2026 – ha aggiunto – sono già previsti ulteriori 2 milioni di euro, così da proseguire nel recupero del patrimonio abitativo pubblico”.
Dal 2018 a oggi, l’amministrazione comunale ha destinato oltre 60 milioni di euro – tra risorse proprie, fondi statali, regionali e PNRR – alla valorizzazione dell’edilizia residenziale pubblica. “Tra il 2023 e la fine del 2025 – ha precisato l’assessore – saranno 153 gli alloggi comunali completamente ristrutturati, ai quali si aggiungono i 29 oggetto dei lavori appena affidati e altri 15 che saranno finanziati entro dicembre. Dal mio insediamento nel giugno 2023 sono stati assegnati oltre 280 alloggi, di cui 74 soltanto nei primi dieci mesi del 2025”.
“Il nostro obiettivo è chiaro – ha concluso Bonanno – garantire il diritto alla casa a chi ne ha davvero bisogno e rendere sempre più efficiente il sistema dell’edilizia residenziale pubblica a Pisa. Continueremo a lavorare con determinazione e responsabilità per non lasciare indietro nessuno”
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI











