Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:30 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 21 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Garlasco, l'avvocato di Stasi abbandona lo studio di Giletti (mentre parla il collega Lovati)
Garlasco, l'avvocato di Stasi abbandona lo studio di Giletti (mentre parla il collega Lovati)

Politica martedì 21 ottobre 2025 ore 10:30

Servizi sociali, allarme da Diritti in Comune

Il gruppo denuncia il caos dopo la liquidazione della Società della Salute, “Senza risorse e strategie, a pagarne sono i più fragili”



PISA — Dopo la messa in liquidazione della Società della Salute, le criticità dei servizi sociali nel territorio pisano emergono con maggiore forza. A lanciare l’allarme è Diritti in Comune – Una città in comune / Rifondazione Comunista, che parla di “caos totale” nella gestione di servizi essenziali e di mancanza di risorse e strategie da parte dell’amministrazione.

“Molte delle pesanti criticità, già esistenti, sono esplose – si legge nella nota diffusa da Giulia Contini – e a pagarne le conseguenze sono le persone fragili, le loro famiglie e le lavoratrici e i lavoratori che se ne fanno carico, oltre alle associazioni che coprono, anche grazie al volontariato, servizi di cui dovrebbero farsi carico le istituzioni”.

Il gruppo politico ha ricordato due momenti recenti che, a suo giudizio, fotografano la gravità della situazione. Il primo è stato il question time in Consiglio comunale dedicato alla carenza di personale tra le assistenti sociali. “A oggi – spiegano – sono in servizio 29 unità su 41, di cui 7 in maternità non sostituite. Abbiamo chiesto alla Giunta se intenda garantire le risorse per le sostituzioni, o se voglia continuare a lasciare il carico di lavoro sulle spalle del personale rimasto”.

La risposta dell’assessora Porcaro, definita “inaudita” da Diritti in Comune, non lascia margini di ottimismo. “Ha dichiarato che fino ai primi mesi del 2026 non verranno messe risorse per coprire le maternità e che la Giunta vuole prima capire quanto personale sarà effettivamente a carico del Comune. Insomma – hanno aggiunto – non ci si preoccupa del servizio né delle condizioni di lavoro”.

Il secondo tema affrontato riguarda il trasporto sociale per persone con disabilità, gestito da associazioni come Pubblica Assistenza, Croce Rossa e CALP. “Non ricevono rimborsi delle spese dal 2024 – sottolineano – e i loro bilanci faticano a reggere. Inoltre, non è chiaro come proseguirà il servizio da dicembre, con la scadenza dell’appalto e la liquidazione della SdS. È un servizio essenziale per la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie”


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno