
Il vulcano Kilauea alle Hawaii dà ancora spettacolo: getti di lava più alti di un edificio di 100 piani
Sport domenica 23 novembre 2025 ore 15:00
Settant’anni di hockey in gialloblù

Presentato al CUS il libro di Riccardo Vanni che racconta la storia dell’hockey su prato pisano tra sport, passione e memoria
PISA — Una storia lunga settant’anni raccontata attraverso immagini, ricordi e testimonianze. È quella dell’hockey su prato pisano, protagonista del libro “L’Hockey su prato all’Università di Pisa ed al suo Centro Sportivo. Tradizione, vittorie ed atleti per le Nazionali Italiane”, scritto da Riccardo Vanni e presentato al PalaCUS davanti a una tribuna gremita.
L’ex presidente del CUS Pisa, tra i fondatori della sezione di hockey, ha voluto ripercorrere in queste pagine la crescita di uno sport che ha contribuito a scrivere la storia del movimento sportivo cittadino. Con la prefazione del giornalista Renzo Castelli, il volume alterna cronaca e memoria, restituendo al lettore l’entusiasmo e la dedizione di generazioni di atleti che hanno vestito i colori gialloblù.
Alla presentazione hanno partecipato dirigenti sportivi, autorità accademiche e numerosi protagonisti del passato e del presente, come l’Olimpionico di Helsinki 1952 Luli Piacentini e Martina Chirico, azzurra degli anni recenti. Tra gli interventi più sentiti quello del presidente della Federazione Italiana Hockey, Sergio Mignardi, che ha sottolineato il valore del lavoro svolto a Pisa, "Il libro di Riccardo Vanni è un prezioso strumento per capire la storia dell’hockey a Pisa, che in questa città ha avuto nel CUS e proprio in Vanni una eccezionale, se non decisiva, spinta propulsiva".
Mignardi ha anche annunciato che al CUS Pisa sarà assegnato il Trofeo Nazionale Esordienti Under 12, in programma a Giugno 2026, evento che porterà in città centinaia di giovani atleti e le loro famiglie.
Nel libro, Vanni ripercorre le tappe salienti dell’hockey pisano, dagli anni antecedenti la guerra fino alle vittorie più recenti, ricordando il contributo di atleti, tecnici e volontari che hanno fatto crescere questa disciplina. "Ho voluto rendere omaggio a una storia collettiva fatta di impegno e amicizia", ha detto l’autore. "L’hockey al CUS Pisa è stato per molti una scuola di vita oltre che di sport".
Michele Bufalino
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI










