
Barbara D'Urso: «Ho 68 anni, mai fatto il botox. Le luci sparate? Un'etichetta che mi hanno appiccicato, come il trash»

Attualità lunedì 15 settembre 2025 ore 19:00
Suona la prima campanella, tutti a scuola

Gli alunni della provincia di Pisa tornano in classe, tra scuole riqualificate, servizi mensa e trasporti in partenza, e auguri degli amministratori
PISA — Da Pisa a Cascina a Calci. Primo giorno di scuola e centinaia di bambini e ragazzi tornati in classe. Si apre il nuovo anno scolastico tra gli auguri dei sindaci, il punto sui lavori e i servizi di trasporto e mensa.
È suonata la prima campanella per gli studenti pisani con il sindaco di Pisa, Michele Conti che accompagnato dall’assessore alle politiche scolastiche, ha fatto visita alle scuole secondarie Fibonacci in centro storico, alle primarie De Sanctis nel quartiere di San Michele, alle primarie Toti di Barbaricina e alle scuole primarie Newbery di Marina di Pisa per augurare un buon inizio anno scolastico a bambini, insegnanti, personale e dirigenti scolastici. Da lunedì 22 Settebre, in tutti gli istituti scolastici di Pisa partirà poi il servizio mensa e quello del trasporto fatta eccezione per l’Istituto Fibonacci dove la refezione inizierà il lunedì successivo. Durante la pausa estiva sono stati effettuati lavori di manutenzione in alcune scuole, con particolare attenzione alla riqualificazione degli spazi interni alla primaria Collodi, alla Filzi e alla Zerboglio mentre alla secondaria Galilei è stata installata anche una nuova tettoia in policarbonato. Tinteggiature pure alla Castagnolo, alla Toniolo e realizzazione di una rampa per disabili alla Fibonacci. Lavori anche all'infazia Agazzi, con la sostituzione del pavimento in linoleum, alla Calandrini, alla primaria De Sanctise alla Novelli con un nuovo look dei terrazzi. Rampa nuova infine alla Fucini, porte e impianti riqualificati alla Castagnolo.
Oltre ai lavori finanziati con i fondi del Pnrr “Piano asili nido” che hanno previsto la riqualificazione (già terminata) di due asili nido e la costruzione (in corso) di tre nuovi asili nido, con un investimento totale di 5 milioni di euro e un aumento complessivo di 31 posti nido, è in fase di realizzazione il cantiere per la demolizione e la ricostruzione della secondaria scuola Niccolò Pisano di Marina di Pisa, che verrà realizzata in una dimensione di sostenibilità ambientale e sociale, con un intervento complessivo di 7,7 milioni di euro, di cui 4,8 milioni con fondi Pnrr, 1,1 milioni di risorse comunali, 1,2 milioni di fondi Gse e 482mila di fondi Foi.
Grazie a piccole e grandi manutenzioni messe in campo dall’amministrazione comunale durante i mesi estivi, per un investimento complessivo di circa 80mila euro, anche tutti gli istituti scolastici di Calci si sono presentati al meglio per l’avvio del nuovo anni. A dare il benvenuto alle prime classi, e il bentornati e bentornate ad alunni, alunne e personale scolastico tutto, anche il sindaco, la vicesindaca e l’assessora ai lavori pubblici, che durante la mattina hanno visitato tutte le scuole della Valgraziosa.
Prima campanella anche a Cascina, con il sindaco Michelangelo Betti invitato dall’istituto Pesenti per l’apertura dell’anno scolastico. A salutare i ragazzi di prima è stata la dirigente scolastica Ivana Savino. “Faremo insieme questo percorso bellissimo – ha detto - che vi vede adolescenti e poi vi vedrà uscire da questa scuola piccoli uomini e piccole donne, grandi, cresciuti, maggiorenni. Quest’anno abbiamo 244 nuovi studenti, 10 classi, quindi siamo molto contenti che abbiate scelto la nostra scuola: 3 classi di liceo sportivo, 3 di linguistico nelle varie opzioni linguistiche, 2 di scientifico tradizionale e 2 di scientifico delle scienze applicate. Vi faccio un caloroso benvenuto ”. A chiudere gli interventi Cristina Bibolotti, consigliera provinciale con delega alle infrastrutture scolastiche. “Buon anno a tutti voi. La Provincia ci tiene molto ad esser presente e come vedete – ha concluso rivolgendosi agli studenti - stiamo realizzando una nuova palestra che cercheremo di portare a termine in tempi abbastanza brevi, fortunatamente questo è uno dei cantieri che procede più speditamente fra tutti quelli che abbiamo messo su negli ultimi anni grazie al Pnrr”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI