Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:PISA21°34°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 04 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»

Attualità mercoledì 22 aprile 2020 ore 12:34

Terapia post infarto, Cisanello in prima fila

L’ospedale primo in Italia mette a punto una collaborazione interdisciplinare per una terapia post infarto si misura da analisi farmacogenetica



PISA — A Pisa è stata introdotta, da qualche mese, l’analisi farmacogenetica dell’enzima CYP2C19 per la personalizzazione della terapia post-infarto, per meglio adattarsi alle caratteristiche individuali dei pazienti. Non tutti i soggetti, infatti, a seconda del proprio corredo genetico, rispondono nello stesso modo all’assunzione di alcuni farmaci. Nel caso specifico l’assunzione di un farmaco antiaggregante piastrinico comunemente usato, il clopidogrel, a causa di differenze metaboliche interindividuali a livello epatico, può avere maggiore o minore efficacia e variabile rischio di sanguinamento. E’ importante conoscerlo, specialmente se il farmaco deve essere assunto in combinazione con terapie antitrombotiche concomitanti, quasi sempre necessarie.

Ecco perché è opportuna un’accurata analisi costo/efficacia e costo/beneficio, che a Pisa viene effettuata grazie alla collaborazione tra la terapia intensiva coronarica dell’Unità operativa di Cardiologia 1 dell’Aoup diretta dal professor Raffaele De Caterina e il laboratorio di Farmacogenetica del Dipartimento di Medicina di laboratorio (dottoressa Marzia Del Re, professor Romano Danesi).

In genere i protocolli terapeutici dopo un infarto prevedono per un anno la somministrazione di due farmaci, l’acido acetilsalicilico e uno a scelta fra clopidogrel, prasugrel, ticagrelor, tutti inibitori del recettore P2Y12, ma tra loro diversi per efficacia e rischio di sanguinamento. Con il test effettuato in laboratorio, che consiste in indagini combinate di genetica e farmacologia sull’enzima CYP2C19, è possibile conoscere, in tempi brevissimi, quale tra questi tre farmaci sia il più idoneo per quel determinato paziente. Quest’indicazione viene riportata sulla lettera di dimissione indirizzata al medico curante e consente di ottenere, a parità di efficacia clinica, un risparmio in termini costi ma soprattutto di eventi avversi, come il sanguinamento.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Paura in via del Marmigliaio: la cinquantenne è stata aggredita dal rottweiler di famiglia e portata in ospedale in codice rosso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Pisa Sporting Club

Cronaca

Pisa Sporting Club