Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità venerdì 29 novembre 2024 ore 14:49

Terzo settore, un progetto di riscatto sociale

Messa alla prova per chi ha commesso dei reati. Assessore Porcaro, "Coinvolgere e aiutare il reinserimento sviluppando competenze"



PISA — Il Comune di Pisa ha deciso di istituire dei percorsi specifici per consentire a chi ha compiuto dei reati di poter adempiere a una serie di obblighi socialmente utili con l'obiettivo di ricucire lo strappo che si è venuto a creare in seguito a una condanna. Attraverso i soggetti del Terzo Settore, che hanno un ruolo centrale nelle politiche di interventi del sistema sociale integrato territoriale e nei processi di programmazione locale, verrà valorizzata la progettualità che si decide di portare avanti. Questo attraverso l'istituzione di un bando pubblico per supportare le organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale del territorio che, su indicazione del Comune di Pisa, svilupperanno progetti di messa alla prova, per offrire uno strumento che possa offrire un'alternativa costruttiva e positiva al carcere e che mira alla responsabilizzazione dell'individuo.

"L'amministrazione con questo strumento mira a coinvolgere le persone in difficoltà in attività che spaziano dal lavoro sociale alla formazione con veri e propri percorsi rieducativi – dichiara l'assessore ai rapporti con il terzo settore Gabriella Porcaro – così come prevede l’articolo 27 della nostra costituzione che prevede che la pena non deve essere punitiva bensì deve consistere in trattamenti umani e devono tendere alla rieducazione del condannato. L'obiettivo è coinvolgere in progetti utili alla collettività tutte le persone svantaggiate che possono essere reinserite attivamente nella società sviluppando competenze al contempo, riparando alle conseguenze dannose causate allo stato e alla personale offese dal reato. Siamo convinti che la messa alla prova rappresenti una vera e propria opportunità di riscatto che ci permette di rompere il ciclo di marginalità e di promuovere una cultura di giustizia riparativa. Con questo daremo una opportunità concreta a chi ha sbagliato puntando sulla loro capacità di cambiamento e di crescita impedendo la recidiva".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità