Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 00:00 METEO:PISA11°21°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 01 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Usa, Hegseth agli ufficiali dell'esercito: «Finisce l'era del politicamente corretto»
Usa, Hegseth agli ufficiali dell'esercito: «Finisce l'era del politicamente corretto»

Attualità martedì 05 agosto 2025 ore 18:30

Torna lo Die di San Sisto

Domani tra corteo, Messa e conferenze, la città celebra la memoria e il legame con la propria identità storica. Una conferenza storica sul Pisa Sc



PISA — Domani la città tornerà a stringersi attorno a una delle sue ricorrenze più sentite: lo “Die di Santo Sisto”. Anche nel 2025, l’antica tradizione dedicata al papa e martire pisano sarà al centro di un pomeriggio di celebrazioni organizzato dall’Associazione degli Amici di Pisa con il patrocinio del Comune. Una giornata che unisce simboli civici, memoria collettiva e storia religiosa, e che ogni anno rinsalda il senso di appartenenza della città alle proprie radici.

Il programma inizierà alle ore 17:30 con il corteo storico in partenza da piazza XX Settembre, guidato dal Gonfalone del Comune di Pisa e alla presenza dell’assessore Frida Scarpa. Il percorso, accompagnato dalla Polizia Municipale e dall’Ufficio Tradizioni della storia e dell’identità di Pisa, condurrà i partecipanti alla chiesa di San Sisto in Cortevecchia, uno dei luoghi simbolici della storia cittadina.

Alle ore 18:00, come da tradizione, avverrà la deposizione della corona d’alloro presso la lapide commemorativa posta all’esterno della chiesa, in memoria degli eventi storici legati al 6 Agosto. A seguire, all’interno del luogo di culto, Don Salvatore Glorioso celebrerà la Santa Messa in suffragio dei Caduti Pisani di tutte le guerre, durante la quale sarà rinnovato l’antico rito della benedizione dell’uva, gesto che lega la celebrazione religiosa al ciclo agricolo e alla spiritualità del territorio.

Alle ore 19:00, la giornata proseguirà con la relazione del presidente dell’Associazione degli Amici di Pisa, che riepilogherà le attività svolte nel corso dell’anno. In questa occasione saranno conferiti anche i titoli di Soci Onorari alla 46ª Brigata Aerea e ai professori Luca Morelli e Ugo Boggi, riconoscendone l’impegno civile, accademico e sociale.

A chiudere la parte culturale dell’iniziativa sarà l’intervento dello storico e giornalista Michele Bufalino, che terrà una conferenza dal titolo “Pisa Sporting Club, storia di una passione cittadina”, legando l’identità pisana all’amore per i colori nerazzurri e al racconto sportivo che da anni accompagna la città.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dal 3 ottobre disponibili i tagliandi per la gara del 24, attesa per eventuali restrizioni da parte delle autorità. Nel frattempo multa di 4000 euro
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Cronaca

Attualità

Pisa Sporting Club