
Incendio su un volo Ryanair a Palma di Maiorca, i passeggeri fuggono lanciandosi dalle ali del velivolo

Attualità sabato 05 luglio 2025 ore 07:30
Tour guidati a San Rocco e San Sisto

L’iniziativa rientra nel progetto "Piazza dei Cavalieri" della Scuola Normale Superiore per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale.
PISA — È poco conosciuta a Pisa, perché inglobata in un blocco edilizio di case a schiera, ma in piazza dei Cavalieri, chiamata piazza delle sette vie nel Medioevo, esiste una piccola chiesa, dedicata nella seconda metà del 1500 al protettore degli appestati, San Rocco, che potrebbe essere stata il fulcro dell’area in cui si gestiva il potere politico-amministrativo della Pisa medievale. La Chiesa di San Rocco e la vicina Chiesa di San Sisto, chiuse da qualche tempo per restauri, apriranno le porte e saranno visitabili con due turni, alle 11 e alle 12 sabato 5 Luglio, nell’ambito del progetto piazza dei Cavalieri della Scuola Normale, in collaborazione con la Fondazione Pisa.
La Chiesa di San Rocco sembra essere stata in precedenza la Chiesa di San Pietro in Corte vecchia, di cui si parla per la prima volta in una carta notarile risalente al 1027, un edificio che avrebbe avuto una funzione paragonabile a quella di una cappella palatina per le curtis longobarde. Queste corti, così come avveniva in città quali Lucca e Salerno, erano aree nel cuore delle città in cui si esercitava il potere politico e amministrativo, intorno a una chiesa dedicata appunto a San Pietro. Come appare dal documento del 1027, doveva trattarsi di un complesso urbano nel quale i terreni del fisco (ossia del patrimonio del potere pubblico), protetti da vincoli di non edificazione, si trovavano ad affiancare gli edifici amministrativi veri e propri.
Insieme alla Chiesa di San Rocco, la cui facciata nei primi anni del Seicento l’architetto Cosimo Pugliani inglobò in un palazzetto di aspetto residenziale per cui, di fatto, “sparì” dalla scenografia della piazza dei Cavalieri, sarà possibile prenotare una visita all’adiacente Chiesa di San Sisto, di stupefacente bellezza, eretta dai pisani dopo la vittoria riportata nel 1087 sull’emporio tunisino di al-Mahdīya e sul sobborgo di Zawīla.
Le visite, a cura degli allievi e delle allieve della Scuola Normale sono prenotabili dal sito https://piazzadeicavalieri.sns.it/.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI