Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 00:00 METEO:PISA13°19°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 02 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sulla nave della Flotilla si canta Bella Ciao durante l'abbordaggio israeliano
Sulla nave della Flotilla si canta Bella Ciao durante l'abbordaggio israeliano

Attualità giovedì 26 giugno 2025 ore 18:30

Bright Night torna a illuminare Pisa

Venerdì 26 Settembre la nuova edizione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana



PISA — Conto alla rovescia per il ritorno della notte più brillante dell'anno. L'appuntamento è per venerdì 26 Settembre con la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, la manifestazione nata nel 2005 per impulso della Commissione UE. I protagonisti saranno come sempre ricercatori e ricercatrici che animeranno le piazze delle nostre città con esperimenti e dimostrazioni per avvicinare la cittadinanza alla scienza e al mondo della ricerca. 

Tema comune per quest'edizione è l'inclusione: valore fondante di una scienza che si prende cura delle persone, delle relazioni, dei territori, dell’ambiente. Una scienza capace di ascolto, dialogo, cooperazione e di rimettere al centro la conoscenza come bene comune e la ricerca come strumento per costruire un futuro più equo, sostenibile e partecipato.

Numerose le iniziative previste anche in Toscana, dove la manifestazione prende il nome di Bright-Night, unendo l’acronimo "Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in Research" (ricercatori e ricercatrici brillanti influenzano la crescita, la salute e la fiducia nella ricerca), con la parola notte. Promotori della manifestazione sono gli Atenei toscani (Università di Firenze, Pisa, Siena, Stranieri di Siena, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca), insieme a un’ampia rete di Enti di ricerca, fra cui l’Area territoriale di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Pisa , l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’European Gravitational Observatory (EGO), INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri – con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì. 

Oltre agli esperimenti, dimostrazioni, talk e spettacoli, sono in programma visite guidate a musei e laboratori, con l’apertura delle sedi della ricerca al pubblico. Come nelle passate edizioni anche quest'anno una grande attenzione è riservata alle bambine e ai bambini e alle scuole: in programma molti eventi pensati appositamente per loro e attività specifiche per le scuole. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L’ex designatore critica Rocchi e il VAR dopo Pisa-Fiorentina, "Errori gravi e designazioni azzardate. Il prossimo designatore sarà Orsato"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Elezioni

Elezioni

Attualità