
L'acqua che fuoriesce dalle vasche dei pesci, la signora che non riesce a camminare: le immagini del terremoto in Bangladesh
Attualità venerdì 21 novembre 2025 ore 11:30
Ubaldo Pantani dirige il Teatro dell'Arsenale

Dal 25 Novembre al 28 Aprile sei spettacoli nella Sala Sammartino del Cineclub Arsenale. Si parte con lo “Speciale Pacciani” di Alessandro Gori
PISA — Il Cineclub Arsenale apre le porte al teatro. Nella storica Sala Sammartino debutta la stagione del nuovo Teatro dell’Arsenale, con la direzione artistica di Ubaldo Pantani, attore e autore toscano noto al grande pubblico e allievo di Giorgio Albertazzi. Una rassegna off che segna l’inizio di una nuova avventura culturale per la città, unendo comicità, impegno civile e sperimentazione.
"È una sfida che nasce da un percorso di crescita naturale", ha spiegato Pantani, riferendosi all’esperienza di “Tragicomica”, la scuola di teatro che da quattro anni forma giovani attori e autori negli spazi dell’Arsenale. "Il teatro è la casa dell’incontro, della curiosità, del rischio. Vogliamo che anche Pisa abbia un luogo dove l’arte possa essere libera e viva".
La prima stagione del Teatro dell’Arsenale, in programma dal 25 Novembre 2025 al 28 Aprile 2026, propone un evento al mese, sempre di martedì. Si parte con “Speciale Pacciani” di Alessandro Gori, alias “Lo Sgargabonzi”, un live che mescola cronaca e satira nel racconto di uno dei casi giudiziari più discussi della storia italiana.
Seguiranno spettacoli di autori e interpreti affermati come Lara Gallo con “Borderline”, Francesca Stranieri con “Mi chiamo Norma”, Giulia Lombezzi e Tomas Leardini con “Cardio Drama”, Paolo Cioni con “Il figlio riuscito” e Stefano Giolli con “Lievito”, che chiuderà la rassegna ad Aprile.
Pantani ha aggiunto che ogni serata sarà anche “un’occasione per far incontrare gli artisti con gli allievi di Tragicomica, per creare uno scambio diretto tra chi sale sul palco e chi sogna di farlo”.
L’Arsenale, da sempre punto di riferimento per il cinema d’autore, si apre così a una nuova dimensione, dove il linguaggio teatrale trova spazio accanto a quello cinematografico.
TEATRO DELL’ARSENALE
Programma Stagione 2025 – 2026
INFOBIGLIETTI
050.502640
25 novembre
SPECIALE PACCIANI
di e con ALESSANDRO GORI (LO SGARGABONZI)
16 dicembre
BORDERLINE
di e con LARA GALLO
20 gennaio
MI CHIAMO NORMA
di e con FRANCESCA STRANIERI
17 febbraio
CARDIO DRAMA
di GIULIA LOMBEZZI con TOMAS LEARDINI
31 marzo
IL FIGLIO RIUSCITO
di e con PAOLO CIONI
28 aprile
LIEVITO
di e con STEFANO GIOLLI
Michele Bufalino
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI










