Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:23 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità venerdì 13 settembre 2024 ore 10:30

Un ciclo di incontri "Attorno alla Torre"

La Torre di Pisa, la sua storia e la sua rappresentazione nell'arte contemporanea al centro di tre incontri all’Auditorium Toniolo



PISA — La Torre, la sua storia, il suo legame con Galileo Galilei e la sua rappresentazione nell'arte contemporanea. Sono alcuni degli aspetti che saranno affrontati durante un ciclo di incontri Attorno alla Torre, in programma all’Auditorium Toniolo dell’Opera della Primaziale Pisana.

L'obiettivo è quello di approfondire alcuni degli aspetti al centro della mostra La Torre allo specchio. Le molte vite della Torre di Pisa (in corso fino al 30 settembre nel Palazzo dell’Opera) curata da Stefano Renzoni.

Il primo incontro, Da Pisa a Genova il Biduino del Museo di Sant’Agostino, si terrà lunedì 16 settembre alle 17 e sarà dedicato ad uno dei paradossi della Torre che, pur nella sua originalità complessiva, nel corso dei secoli ha visto la sostituzione di molti dei marmi originali, compresi i capitelli. La presenza in mostra di alcuni di questi capitelli originali – tra cui uno uscito da Pisa a metà Ottocento e oggi conservato presso il Museo di S. Agostino di Genova – consentirà di esaminare le caratteristiche della straordinaria produzione scultorea di Biduino, che dei capitelli della Torre fu il primo autore. Dopo i saluti del presidente dellOpera della primaziale Andrea Maestrelli e del curatore della mostra, ne parleranno Elisabetta Raffo, direttrice della Fondazione Bruschettini per l’arte islamica e arabica, Paolo Persano, conservatore del Museo di Sant’Agostino di Genova, Claudio Casini, docente di storia dell’arte.

Il secondo incontro, lunedì 23 settembre alle alle 17, dal titolo Galileo e la Piazza dei Miracoli, vuole indagare il nesso che lega la Torre alla figura di Galileo Galilei a partire dal celebre esperimento della caduta dei gravi. Una sezione della mostra è stata dedicata proprio alla tradizione pittorica galileiana e ai suoi nessi con la Torre. Ne parleranno Massimo Bucciantini, storico della scienza all’Università di Siena, tra i massimi esperti dello scienziato pisano, e Federico Tognoni, docente di Storia dell’arte e autore, tra le altre pubblicazioni, del volume dedicato all’iconografia galileiana compreso nell’edizione nazionale delle opere di Galileo.

Il terzo e ultimo incontro, Guardando la Torre. A dialogo con gli artisti, si svolgerà lunedì 30 settembre alle 17 e sarà dedicato a uno degli aspetti forse meno canonici della mostra, che ha affiancato alle testimonianze grafiche e pittoriche di tipo storico, alcune opere di artisti viventi. Giuseppe Bartolini, Francesco Barbieri e Gianni Lucchesi si sono misurati con l’immagine della Torre nel segno profondo e stimolante di una sua reinterpretazione, dimostrando così quanto può ancora dirci. Ad essi dunque il compito di illustrare come l’arte contemporanea può ancora misurarsi con un’immagine canonica come quella della Torre. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità