Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:PISA8°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 26 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Thailandia: i turisti osservano impotenti i loro bagagli affondare in mare
Thailandia: i turisti osservano impotenti i loro bagagli affondare in mare

Attualità mercoledì 26 novembre 2025 ore 09:15

Un olivo di 200 anni come simbolo di pace

Da sinistra Francesco Leccese, Riccardo Zucchi, Cristina Nali, Angelo Canale, Gianluca Brunori, Andrea Massaini

Per l'Università di Pisa un dono da Vannucci Piante: un olivo secolare che ha trovato casa nell'area verde del complesso delle Benedettine



PISA — Nel giardino del complesso delle Benedettine dell'Università di Pisa ha trovato dimora un olivo di duecento anni, come simbolo di pace e di dialogo.

La cerimonia, con la scopertura di una targa commemorativa, si è svolta ieri, martedì 25 Novembre. All’evento sono intervenuti il rettore Riccardo Zucchi, il prorettore per l’edilizia e il patrimonio immobiliare Francesco Leccese, la direttrice del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali Cristina Nali, il direttore del Centro Interdipartimentale Scienze per la Pace Gianluca Brunori, il direttore del Centro di Ricerche agro-ambientale "Avanzi" Angelo Canale e Andrea Massaini, marketing manager di Vannucci Piante che ha donato l’ulivo.

"L’Università di Pisa - ha detto il rettore Zucchi - si è impegnata in modo particolare per la pace, che non intendiamo solo in negativo come assenza di guerra, ma come un valore positivo fondato sul rispetto della persona umana e della vita umana. È un impegno che abbiamo inserito nel nostro Statuto e che portiamo avanti con convinzione".

"Per questo l’ulivo è un simbolo molto appropriato - ha concluso - nella tradizione della Genesi è il segno che il diluvio è cessato, il segno di una rinnovata alleanza, insieme all’arcobaleno. Al di là dell’aspetto religioso, quell’immagine sottolinea un concetto culturale ancora attuale: la pace nasce da un orientamento positivo, dal mettere al primo posto la dignità dell’uomo. È in questo spirito che guardiamo al significato di questo albero, come testimonianza concreta del valore che attribuiamo alla pace". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Moreo e Leris sugli scudi con una prestazione magistrale. Prestazione solida anche per Aebischer e Meister va finalmente a segno. Male Tramoni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Pisa Sporting Club